TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] almeno dal Carbonico e poi penepianate, vennero, in epoca recente (Neogenico), assoggettate a disturbi epirogenetici accompagnati da faglie e rigetti; nel secondo, con rilievi nei quali il piegamento interessa anche le assise del primo Terziario. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] macroeconomici. Nella struttura economica messicana rimangono tuttavia profondi squilibri, a loro volta riflesso di non meno profonde faglie territoriali. Spicca infatti il divario tra il nord industrializzato, e dal tenore di vita in genere più ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] soltanto la guerra potesse dare un senso e una compattezza ad un patriziato, che appariva sempre più minato da faglie e da contrapposizioni, tra ricchi e poveri, tra nobili vecchi e nobili nuovi, tra tentazioni oligarchiche e istanze ‚democratiche ...
Leggi Tutto
Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] ) e piccoli (come quelli della regione della Dancalia, fra Etiopia ed Eritrea): questi sono allineati lungo grandi faglie – spaccature all’interno delle zolle continentali, dove pure si verificano movimenti, lungo le quali il magma è risalito ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] L’A. Minore è costituita da un’ossatura profonda cristallina ricoperta da sedimenti. Il rilievo attuale è dovuto a faglie recenti con spostamenti verticali. In Armenia, ha particolare importanza una grande zona vulcanica nella quale domina l’Ararat ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] andesiti.
Il diastrofismo che si verifica in una regione vulcanica quando l’attività eruttiva dà origine a faglie e fratture radiali o perimetrali, sprofondamenti a caldera e anulari in seguito allo svuotamento del serbatoio magmatico, sollevamenti ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] contrasto fra il versante settentrionale, che scende a gradini sulla pianura danubiana, e quello volto a mezzodì, segnato da faglie. L'intero sistema può essere suddiviso in tre sezioni, alquanto diverse per i loro caratteri. L'occidentale, che s ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di questa cordigliera: solo fra Bucaramanga e Cúcuta affiorano nuclei di graniti e di rocce cristalline antiche, limitati da faglie. Morfologia alpina s'incontra soltanto nella Sierra de Cocuy, nella parte settentrionale, dove il Nevado de Cocuy sale ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] da pile potenti di calcari di diversi orizzonti dal giurassico all'eocene, in genere assai fessurati e disturbati da faglie; aridi specialmente nelle zone più elevate, con una ricca circolazione di acque sotterranee. I boschi, che rivestivano un ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] .
La tettonica è nel complesso assai semplice. Una serie di ondulazioni più o meno fagliate e parallele alla costa costituiscono il Gebel tripolino. Faglie recenti in parte parallele, in parte perpendicolari alla costa esistono in tutta la parte ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
faglia2
fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...