Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] . Quest’ultima compie un’intensa azione di modellamento, spinta fino a 500-600 m sotto il livello marino. Faglie terziarie e quaternarie si dispongono lungo la Catena Transantartica, come testimonia la presenza di numerosi vulcani attivi (Erebus ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e scorrimenti di coltri su vaste superficie. Le ultime manifestazioni attive dell'orogenesi provocano una rete di faglie che scompongono il territorio dell'isola e quello circostante in numerose zolle. Queste si vanno sprofondando, mentre ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] ondulato e alto sui 200 m.; lo domina a O. uno stretto massiccio di sieniti, porfidi, micascisti e quarziti, delimitato da faglie, un horst (Sierra de las Quince Puntas), che verso O. e verso S. è fronteggiato da colline calcaree. Le plaghe basse ...
Leggi Tutto
. Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario [...] bisogna riconoscere (col Cvij: ć) un'origine tettonica, giacendo esse in sinclinale, oppure in zona sprofondata tra . faglie. Successivamente sono state modificate dal carsismo, senza del quale, al loro posto, l'erosione esterna avrebbe modellato ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] cybercultura partecipa a questi rizomi, a questo piano d’immanenza del cyberspazio. Essa è dunque costantemente percorsa da tunnel o faglie che l’aprono su un esterno non assegnabile e si connette per natura (o in attesa di connessione) con persone ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] a forma di donna o di toro. Il MM non segna una rottura col periodo precedente: a Mallia le fosse sistemate nelle faglie delle rocce presso il mare sono ancora in uso. Nella pianura di Lassithi le grotte come quelle di Trapeza o di Meskinì ...
Leggi Tutto
Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] , alle più composite e complesse declinazioni della contemporaneità; queste ultime si sono manifestate attraverso le evoluzioni e le faglie, le istituzioni e gli avvenimenti, i mutamenti progressivi e gli scatti improvvisi, che disegnano il grande e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] successioni di rocce metamorfiche, con una modesta copertura sedimentaria di età paleozoica o più recente.
Un lungo sistema di faglie (Linea Insubrica) esteso in senso longitudinale da Ivrea alla valle della Drava, passando per la Val Vigezzo, la ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] dovuta alle deformazioni tettoniche elementari (le forme concavo-convesse e le pieghe, le forme dei versanti e le faglie, ecc.) allo studio sintetico della morfologia realizzata dagli insiemi strutturali (catene montuose a pieghe, aree di frattura ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] arco-fossa che bordano il Pacifico), bacini che si formano a seguito dei movimenti lungo sistemi di grosse faglie trascorrenti (bacini strike-slip: Transverse Range Occidentali della California, Coast Range dell’Oregon). Sebbene i bacini mostrino ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
faglia2
fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...