Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] Stato e uno ‘Stato nuovo’, spiega l’ossessione postunitaria dell’unità, ma fa emergere a tutti i livelli anche le faglie di nuove contraddizioni, spesso represse o latenti, ma non per questo meno significative.
Così il parlare inglese, enfatizzando l ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] meseta si estendesse un tempo assai più verso occidente: su questo lato, infatti, il margine attuale corrisponde a una linea di faglie (dalla foce del Duero al Capo S. Vincenzo, attraverso Abrantes e Alcocer), il cui significato geologico è reso più ...
Leggi Tutto
BRITANNICA Provincia del Canada occidentale, limitata a settentrione dal 60° parallelo N., sul quale corre il confine con il territorio canadese del Yukon; e a S. dal 49° parallelo e dallo Stretto di Juan [...] , Finlay (Peace River). Le Montagne Rocciose, che si formarono nel Terziario in seguito a piegamenti e a faglie, consistono di masse assai dislocate, nelle quali affiorano molte rocce paleozoiche (specialmente calcari e arenarie) e rocce mesozoiche ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] si sono verificati nelle Ande anche sprofondamenti di grande entità, che hanno dato origine a fosse, limitate da fratture e faglie, e a pilastri di resistenza rimasti rigidi. L'esempio più cospicuo di tali fosse è forse la. cosiddetta piana centrale ...
Leggi Tutto
Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] : le pieghe sono sovente schiacciate, rotte da fratture, in parte carreggiate verso O., mentre il nucleo antico è rotto da faglie digradanti verso E. La zona di altipiano a fianco delle catene manca o è frammentaria. Anche le forme e gli aspetti ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] più o meno violenti, e compariscono generalmente là dove il terreno presenta speciali caratteristiche geologiche (fratture, faglie); perciò essi apparvero fino dall'inizio raggruppati in particolari località, e anche oggi che i soffioni spontanei ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] . - L'isola è un pilastro (horst), il cui nucleo centrale è costituito da strati piegati e interessati da faglie di calcari, scisti argillosi e conglomerati del Cretacico, iniettati di rocce vulcaniche e coperti parzialmente (in tutta la sezione ...
Leggi Tutto
Il nome di Causses viene dato, nella Francia meridionale, a tutte le regioni dal suolo calcareo, secco e pietroso.
I geografi con questo nome designano in particolare le vaste distese calcaree situate [...] SE., in modo particolare; il contatto è segnato da una scoscesa monoclinale del tipo delle coste o cuestas. Le grandi faglie, la maggior parte di direzione meridiana, non hanno lasciato tracce sulla superficie degli altipiani, che devono essere stati ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] all’altra; corrispondono alla zona dove si attua la separazione continentale. Questi margini sono caratterizzati dalla presenza di faglie e il passaggio continente-o. avviene piuttosto bruscamente, attraverso una serie di alti e bassi strutturali che ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] le scarpate, che si estendono per centinaia di kilometri, attraversando sia gli altopiani sia le pianure. Le scarpate sono faglie, la loro forma arrotondata e l’andamento sinuoso rivelano che esse devono aver tratto origine da una compressione della ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
faglia2
fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...