Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] sismologiche (➔ sismotettonica).
Pur mantenendo l’ipotesi di s. puntiforme, ma rinunciando ai vincoli connessi con la rappresentazione di una faglia con moto di puro taglio, si ottengono altri tipi di modellazione, tra i quali quelli di una s. con ...
Leggi Tutto
Fava, Giuseppe (Pippo). – Giornalista e scrittore italiano (Palazzolo Acreide, Siracusa, 1925 - Catania 1984), vittima della mafia. Laureatosi in Giurisprudenza nel 1947 presso l’Università di Catania, [...] , dalle cui pagine ha continuato ad additare la mappa dei poteri mafiosi, ponendola in relazione con le vistose faglie dei poteri locali e della classe politica, responsabili di aprire la strada all’espansione della criminalità organizzata. Secondo ...
Leggi Tutto
MORTO, Mare (fr. Mer Morte; ingl. Dead Sea; ted. Totes Meer; ar. Baḥr Lūṭ; il lago Asfaltide degli antichi; A. T., 88-89)
Roberto Almagià
Famoso lago della Palestina, che occupa una parte della fossa [...] ; la riva orientale e l'occidentale, che mostrano in molti tratti un notevole parallelismo, rappresenterebbero i margini di faglie. Queste rive sono, se si prescinda dalla regione deltizia del Giordano e dalla parte meridionale, in generale erte ...
Leggi Tutto
II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] a picco sulle pianure del Rodano e della Linguadoca. Questo margine precipite è certamente di origine tettonica; una grande faglia ne accompagna la base, originata da una dislocazione erciniana, rinnovatasi nell'epoca terziaria e lungo la quale delle ...
Leggi Tutto
PASUBIO (A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Gruppo montuoso delle Prealpi Venete tra i Sette Comuni (a oriente) e i Lessini (a occidente), che presenta un aspetto imponente e frastagliato [...] mediana del gruppo costituisce un ellissoide allungato da NE. a SO., con la concavità rivolta a SE., interrotto da numerose faglie e da ammassi di rocce eruttive. La cima del Pasubio è formata da una potente serie di strati calcarei (del Giurassico ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] interazioni relative a questi spostamenti sono causa di forti tensioni in corrispondenza delle superfici di rottura (faglie), energia elastica che superati certi limiti è violentemente rilasciata sotto forma di onde sismiche, deformazioni permanenti ...
Leggi Tutto
Fiume Azzurro
Claudio Cerreti
Dove è nata la civiltà della Cina
Se la civiltà cinese è nata grazie ai fiumi, il Fiume Azzurro è uno dei padri della Cina. Primo fiume cinese, spina dorsale di un enorme [...] prodotta dal fiume, ma è una spaccatura provocata da movimenti della crosta terrestre (una faglia); altri grandi fiumi corrono paralleli al Chang Jiang, sul fondo di altre faglie: il Saluen, che sfocia in Birmania (il cui nome ufficiale è Myanmar), e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Lowland) della Scozia, costituito da arenarie rosse devoniche e da rocce carboniche e limitato al S. da un'altra linea di faglie parallela alla prima da Dunbar a Girvan. Di là da questa linea si stende la zona detta delle argille e ghiaie paleozoiche ...
Leggi Tutto
GARD, dipartimento del (A. T., 35-36)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che prende nome da un affluente di destra del Rodano, il Gard, che lo attraversa nella sua parte centrale, mentre il Rodano [...] di 200.000) e i caprini (33.000).
Il sottosuolo è assai ricco: sul margine del massiccio antico lungo una serie di faglie si trovano dei bacini carboniferi; dai calcarei cretacei si estrasse un tempo del ferro, venne inoltre segnalata l'esistenza di ...
Leggi Tutto
PISCOPI (Tilos, Telos, Telo, Piscopia; A. T., 90)
Ardito Desio
È una delle maggiori isole italiane dell'Egeo. Giace fra quelle di Nisiro e di Calchi e dista una ventina di chilometri dalla costa dell'Anatolia. [...] dal vulcano di Nisiro) e da alluvioni. Gli strati calcarei sono piegati in direzione N.-S. e presentano, di frequente, faglie. Dal punto di vista geomorfologico l'isola appare modellata durante almeno due cicli d'erosione e dimostra d'avere subito in ...
Leggi Tutto
faglia1
fàglia1 s. f. [dal fr. faille, di origine vallona, der. di faillir «mancare»]. – In geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento relativo delle due pareti (o labbri) lungo il piano di frattura o di faglia, che può...
faglia2
fàglia2 s. f. [dal fr. faille (v.)]. – Tessuto di seta senza rovescio, e lievemente rigido, con armatura derivata dalla tela: Sentii sotto le mie dita la seta di quel vestito. Si chiamava «faille» allora, come avevo sentito dire a...