FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] ., Milano 1955, p. 306; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrhunderts, p. 68; Encicl. d. spettacolo, IV, col. 1785; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori... italiani modernie contemp., II, Milano 1971, pp. 134, 236 (sub voce Fagioli). ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] , ne La Colomba (II, 7), l'episodio della crudeltà del giovane principe che sfascia per puro divertimento la pignatta con i fagioli di una vecchia povera e senza risorse. Alla fine della fiaba, durante il convito di nozze del principe, si verifica l ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] da Harald Szeemann alla Kunsthalle di Berna, dove espose sette sacchi contenti ciascuno un materiale diverso tra fagioli bianchi e rossi, lenticchie, riso, caffè, granturco e piselli.
Monumentalità, performance, teatralità: gli anni Settanta
Tra ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] , Antonio e Leonoro, che avevano scarsissima esperienza nel mestiere delle armi.
Fonti e Bibl.: Esiste una breve biografia di B. Fagioli, A. D., capitano di ventura del secolo XV, Pergola 1902, nella quale l'autrice si vale di documenti tratti dai ...
Leggi Tutto
FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] di Todi, in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, XXXVI (1986), pp. 9-334 (con contributi di D. M. Montagna, R. M. Fagioli, J. O. Dias, A. M. Serra); O. J. Dias, Ilconvento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei servi tra il 1285e ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] la tortuosità - che ostacola la smania di evasione del prigioniero. Prodotti inerti di un mondo vegetativo, vivono nello "sguazzo" "fagioli e porci e poeti e pidocchi", mentre al suono asinino della fama si involano gli "spiriti isnelli e pellegrini ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 5-23; E.W. Rowlands, Fra F. L., in The Dictionary of art, XIX, London 1996, pp. 439-445; M.P. Mannini - M. Fagioli, F. L., Firenze 1997; C. Merzenich, F. L.: ein Altarwerke für ser Michele di Fruosino und die Verkündigung in S. Lorenzo zu Florenz, in ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui alcune specie hanno alto valore alimentare:...