• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [97]
Zoologia [10]
Biografie [12]
Diritto [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]

galli, fagiani e pavoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

galli, fagiani e pavoni Giuseppe M. Carpaneto Dalla foresta al pollaio All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] meleagris) è invece una specie originaria dell'Africa e allevata fin dal tempo degli antichi Egizi. Fagiani, pavoni e tacchini L'ambiente originario dei fagiani e dei pavoni è l'Asia meridionale, nelle cui foreste vive la maggior parte delle specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – FAGIANO DI MONTE – VIA DELLA SETA – GALLO CEDRONE – ANTICHI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su galli, fagiani e pavoni (1)
Mostra Tutti

Fasianidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galliformi, che comprende la sottofamiglia Fasianini. Questa, oltre ai fagiani propriamente detti, comprende: quaglie, francolini, pernici, starna (specie incluse da alcuni autori [...] in una sottofamiglia distinta, i Perdicini), gallo, pavone e argo. Alcuni autori considerano le famiglie Tetraonidi, Numididi e Meleagrididi come sottofamiglie dei Fasianidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GALLIFORMI – TETRAONIDI – FAGIANI – QUAGLIE – PERNICI

COMUNICAZIONI TRA GLI ANIMALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 503) Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] , sembra unico nella sua originalità. Attraverso un attento esame di specie evolutivamente vicine al pavone (galliformi e fagiani) si può tuttavia ragionevolmente ipotizzare che l'esibizione del pavone derivi da un comportamento tuttora presente nel ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA – DILEMMA DEL PRIGIONIERO – EVOLUZIONE DELL'UOMO – SCIMMIE ANTROPOMORFE

GHIGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIGI, Alessandro Giulia Giordani Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] il G. sviluppò ampiamente la tematica in una serie di ricerche che gli permisero di creare nuove forme e varietà di fagiani, faraone e polli ornamentali, che portano il suo nome. Fu un antesignano della protezione della natura, della difesa degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ORIGINE DELLA VITA – SALT LAKE CITY – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIGI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] aspetto molto diverso dei maschi e delle femmine. Così i maschi degli uccelli lira, delle vedove africane, dei pavoni (galli, fagiani, pavoni) o dei quetzal possiedono code, colori e forme incredibili, la cui lunghezza mette a volte a rischio la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

peste

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. La p., oltre all’uomo [...] Meridionale. P. aviaria Malattia acuta di origine virale, altamente infettiva e ad alta mortalità, che può colpire polli, tacchini, fagiani e altri volatili. Raramente colpite oche e anatre; i piccioni ne sono immuni. La malattia ha un breve periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MALATTIA INFETTIVA – COLONNA VERTEBRALE – YERSINIA PESTIS – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peste (5)
Mostra Tutti

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] in cui un sesso combatte per l'accesso all'altro sesso e mostra vistosi segnali di esibizione, come nel caso dei fagiani, il valore di OSR può essere notevolmente spostato rispetto a 0,5, poiché il sesso più competitivo sarà numericamente ridotto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] non esclusivi, caratterizzano la regione le pecore, le capre, le renne, le alci, i bisonti, i castori e i fagiani. Sottoregione Europea. - Non ha spiccate caratteristiche. L'unico genere di mammiferi che le sia esclusivo (Myogale) è assai localizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

LOMBARDINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Luigi Stefano Arieti Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] Pisa, ibid., IV [1872], pp. 205-211; Di un vizio di sviluppo e di una affezione cronica della pelle, osservati in due fagiani delle possessioni reali di San Rossore, ibid., IX [1877], pp. 229-237). La presenza nella tenuta reale di San Rossore di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] loro sopravvivenza. Questo comportamento si riscontra tipicamente nelle specie di uccelli con prole inetta. Uccelli come i polli, i fagiani e i trampolieri hanno, invece, una prole precoce che può essere allevata tanto da uno solo quanto da entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Vocabolario
criṡòlofo
crisolofo criṡòlofo s. m. [lat. scient. Chrysolophus, dal gr. χρυσόλοϕος «dalla cresta dorata»]. – Genere di fagiani che comprende, tra le specie più belle ed eleganti, il fagiano dorato (Chrysolophus pictus) della Cina merid. e occid., e...
pedinare
pedinare v. tr. e intr. [der. di piede]. – 1. tr. Seguire una persona passo passo, a una certa distanza e con circospezione, per vedere dove vada o cosa faccia, soprattutto come atto di sorveglianza da parte delle forze dell’ordine o di investigatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali