FAGIANI, Cesare
Umberto Russo
Nacque il 30 sett. 1901 a Lanciano (Chieti) da Alfonso e Anna Scaccia. Il padre, tipografo nella casa editrice di Rocco Carabba e autore di poesie in dialetto, lo avviò [...] che non muore; Lanciano 1930); tra i piccoli attori era il futuro scrittore Eraldo Miscia, allora decenne, alunno del Fagiani.
Sebbene già nel '24 alcune sue poesie fossero comparse nel periodico locale Bagliori di fiamma, la prima pubblicazione in ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Nicolao
Franco Pignatti
Nacque a Lucca nel 1521 da Guglielmo, preposto di S. Maria di Filicorni, prebenda appartenente alla famiglia, e rettore sine cura della chiesa di S. Donnino a Marlia, [...] 'l diporto, opera nella quale si contengano [sic] novelle et altre cose morali (Lucca, V. Busdraghi, a istanza di F. Fagiani da Trino, 1569), in tre libri, nei quali egli espone le sue disavventure, addizionandole però di materiali eterogenei che ne ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE da Fossombrone
Giuseppe E. Sansone
Scarsissime le notizie su questo segretario e cancelliere del marchese di Mantova Lodovico III, il quale, in una lettera del 2 luglio 1452, lo chiama "dilectum [...] immaginoso: nascono buoi con calze e stivali; un ortolano semina gemme e fioriscono rose; gli alberi si nutrono di fagiani; le vacche volano; le civette, le formiche, gli asini suonano strumenti musicali; le lumache corrono. E ancora, uomini e ...
Leggi Tutto
crisolofo
criṡòlofo s. m. [lat. scient. Chrysolophus, dal gr. χρυσόλοϕος «dalla cresta dorata»]. – Genere di fagiani che comprende, tra le specie più belle ed eleganti, il fagiano dorato (Chrysolophus pictus) della Cina merid. e occid., e...
pedinare
v. tr. e intr. [der. di piede]. – 1. tr. Seguire una persona passo passo, a una certa distanza e con circospezione, per vedere dove vada o cosa faccia, soprattutto come atto di sorveglianza da parte delle forze dell’ordine o di investigatori...