• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [12]
Zoologia [10]
Diritto [8]
Biologia [7]
Storia [6]
Diritto commerciale [4]
Diritto civile [4]
Medicina [4]
Arti visive [3]
Geografia [3]

IONADATTICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IONADATTICO Bruno Migliorini Si chiama (con voce bizzarramente formata da ionio ed attico) parlare ionadattico quella particolare foggia di parlare equivoco per cui di un vocabolo si dà la prima parte [...] modo, quasi per burlarsi di chi dal principio già si avviasse a comprenderne il significato: come p. es., fagiani in luogo di fagioli, maccabei per maccheroni, cappellani per capponi, e simili. Questa bizzarria imperversò nelle accademie secentesche ... Leggi Tutto

Starna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Starna Maria Adelaide Caponigro Solo in Rime LXXV 2 Ben ti faranno il nodo Salamone, / Bicci novello, e petti de le starne, / ma peggio fia la lonza del castrone, in senso proprio, in un contesto che [...] è un'elencazione di squisitezze culinarie che richiama da presso i vv. 10-11 del sonetto di Folgore su novembre: " fagiani, starne, colombi e mortiti, / levri e cavrïuoli a rosto e lesso "; è un altro dei termini ‛ realistici ', ben consoni al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Starna (2)
Mostra Tutti

garofano

Enciclopedia Dantesca (1970)

garofano Bruno Basile Presente solo in If XXIX 127 Niccolò che la costuma ricca / del garofano prima discoverse, il termine pare designare la spezie omonima, il cui uso prezioso viene rinfacciato da [...] D. a quel Niccolò da Siena di cui il Buti c'informa che " pensando di trovare qualche vivande disusata, fece mettere nelli fagiani e starne et altri uccelli arrosto li gherofani et altre speziarìe sì, che tale usanza fu chiamata la costuma ricca del ... Leggi Tutto

torta

Enciclopedia Dantesca (1970)

torta Luigi Vanossi Ricorre nel Fiore, nell'elenco di golosità del sonetto CXXV (v. 7): torte battute o tartere o fiadoni. Come rileva il Parodi, torte battute indicherà " probabilmente torte fatte [...] (cfr. questo esempio del Libro di cucina citato dal Tommaseo [Dizionario]: " Puoi anche fare torta di capponi, fagiani, starne, uccelli salvatichi e domestichi, picioli e grandi, di coratelle "). Il termine rappresenta un'aggiunta del poeta italiano ... Leggi Tutto

MATTIOLI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Pietro Andrea Cesare Preti MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna. La famiglia non era di condizioni economiche [...] , vol. 3, pp. 268-286; 1852, vol. 4, pp. 396-416; E.H.F. Meyer, Geschichte der Botanik, IV, Königsberg 1857, pp. 366-378; G. Fagiani, La vita di P.A. M. raccolta dalle sue opere, a cura di L. Banchi, Siena 1872; G.B. De Toni, Commemorazione di P.A. M ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – GABRIELE FALLOPPIA

paleartica, regione

Enciclopedia on line

Regione biogeografica che fa parte dell’Artogea e si suddivide nelle sottoregioni europea, mediterranea, arabica, siberiana e manciuriana. Vi sono rappresentate 139 famiglie di Vertebrati terrestri, nessuna [...] , Fringilla, Perdix ecc.) sono tipici ed esclusivi di questa regione (specie paleartiche). Essa è inoltre caratterizzata dalla presenza dei seguenti animali, che non le sono però esclusivi: pecore, capre, alci, renne, bisonti, castori e fagiani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
TAGS: VERTEBRATI – MAMMIFERI – BISONTI – UCCELLI – FAGIANI

TURANG TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TURANG TEPE P. Amiet A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] sin da tempi remoti, come attesta la presenza di c.a 310 tepe. Di questi, il principale è Τ. Τ. o «collina dei fagiani», 20 km a NE di Astaräbäd, capoluogo della provincia iraniana di Gorgän. Il sito misura 800 m di diametro ed è dominato da una ... Leggi Tutto

IBRIDISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse) Alessandro GHIGI Eugenio FISCHER Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] comune incrocio fra l'Anatra comune (Anas boscas) e l'Anatra muta (Cairina moschata), gl'ibridi tra varî generi di anatre e di fagiani, il mulo e il bardotto, gli zebroidi, i maschi di parecchi incroci fra Bovidi come toro e bisonte, toro e jak. Sono ... Leggi Tutto

POTERE

La grammatica italiana (2012)

POTERE Il verbo irregolare potere alterna – a seconda dei modi, dei tempi e delle persone – tre diverse ➔radici: poss-, puo-, pot-. • Quando la radice è accentata, si usa poss- io posso lui possa voi [...] ponno (per possono) e potetti / possetti (per potei) Vuolsi così colà dove si puote / ciò che si vuole, e più non dimandare (D. Alighieri, Inferno) Non ponno a nozze et a conviti publici / Li fagiani apparir sopra le tavole (L. Ariosto, La Lena). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CACCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] , per cui il loro impiego non può essere generalizzato. Vengono solitamente usate per la cattura di quella selvaggina (starne, fagiani, ecc.) che si vuole trasferire dalle zone di produzione ai territori da ripopolare. Le ceste e le cassette hanno ... Leggi Tutto
TAGS: FUCILE SEMIAUTOMATICO – FRIULI-VENEZIA GIULIA – ATTIVITÀ VENATORIA – CIRNECO DELL'ETNA – ULTIMO CONFLITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCIA (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
criṡòlofo
crisolofo criṡòlofo s. m. [lat. scient. Chrysolophus, dal gr. χρυσόλοϕος «dalla cresta dorata»]. – Genere di fagiani che comprende, tra le specie più belle ed eleganti, il fagiano dorato (Chrysolophus pictus) della Cina merid. e occid., e...
pedinare
pedinare v. tr. e intr. [der. di piede]. – 1. tr. Seguire una persona passo passo, a una certa distanza e con circospezione, per vedere dove vada o cosa faccia, soprattutto come atto di sorveglianza da parte delle forze dell’ordine o di investigatori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali