La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] tetti, infissi, mobili ecc.). La classificazione del l. può essere fatta in diversi modi: secondo il vegetale di provenienza (abete, pino, faggio ecc.), secondo gli usi cui è destinato (l. industriale, l. da ardere, l. da costruzione, l. da opera ecc ...
Leggi Tutto
Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc.
SCIENZA MILITARE
L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari [...] alla massicciata non deve superare 0,25 N/mm2. Per prolungare la durata delle traverse in legno (quercia, rovere, faggio), queste vengono iniettate con oli di creosoto o con soluzioni antisettiche. Le rotaie sono montate sulle traverse con un ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] sostituisce la verniciatura, adatto per legni scolpiti o porosi (quercia ecc.) ma non per legni compatti a grana fine (faggio, pero e legni resinosi); la superficie legnosa assume una lucentezza cerea, non brillante, ma gradevole. Alla miscela, detta ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] , in funzione delle indicazioni del settore commerciale. Realizzano il prototipo di una forma in legno (carpino, acero, faggio, noce, platano) sulla quale fanno tutte le modifiche necessarie fino all'ottenimento della misura ideale. Per evitare ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] , more di gelso; frutta secche: castagne, noci, nocciole, pinoli; frutta selvatiche: bagolaro, ciavardello, corbezzolo, corniolo, crespino, faggio, mirtillo.
Le essenze di frutta sono soluzioni alcoliche di vari esteri, o di altre sostanze odorose ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...