• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
35 risultati
Tutti i risultati [249]
Botanica [34]
Geografia [26]
Arti visive [16]
Storia [15]
Biografie [14]
Europa [12]
Lingua [13]
Sistematica e fitonimi [13]
Diritto [12]
Anatomia morfologia citologia [10]

fàggio

Enciclopedia on line

fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; [...] frutti con pericarpo coriaceo e rossigno (faggiole). Il legno del f., rossiccio e resistente, ha notevole importanza economica ed è impiegato nella costruzione di mobili, parquet ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERICARPO – FAGACEE – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fàggio (1)
Mostra Tutti

faggiòla

Enciclopedia on line

faggiòla Frutto del faggio, detto anche faggina, con pericarpo coriaceo, composto da due acheni racchiusi in una cupola spinosa. Le f. sono commestibili e hanno un elevato contenuto in olio (15÷20%), utilizzato [...] anche per scopi alimentari. Sono importanti inoltre come cibo per numerosi animali (scoiattoli, topi, uccelli), che contribuiscono alla dispersione dei semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERICARPO – ACHENI – FAGGIO

faggi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] 4,6 m e i 35 m d'altezza, in Calabria, nel Pollino, un altro ancora arriva a 45 m! Dell'importanza del faggio parla anche il naturalista latino Plinio che racconta come, nel bosco sacro che circondava il tempio di Diana sui colli Albani, esistesse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

Fagacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole [...] foglioline alla base), fiori maschili e femminili separati e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – INVOLUCRO – ARBUSTI – QUERCIA – FAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fagacee (1)
Mostra Tutti

caducifòglia

Enciclopedia on line

caducifòglia Pianta che perde le foglie ogni anno, al sopravvenire della stagione sfavorevole (per es. il faggio), in contrapposizione a sempreverdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SEMPREVERDI – FOGLIE

latifòglie

Enciclopedia on line

latifòglie Piante, generalmente arboree o arbustive, con foglie a lamina più o meno ampia, come il faggio (Fagus sylvatica), il tiglio (Tilia), il castagno (Castanea sativa). Le l. sono Angiosperme e si [...] contrappongono alle aghifoglie (Gimnosperme). La maggior parte delle l. sono decidue; il bosco di l. è caratteristico delle zone con clima temperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLIMA TEMPERATO – ANGIOSPERME – AGHIFOGLIE – ARBUSTIVE – DECIDUE

cretto

Enciclopedia on line

In botanica, fenditura in senso radiale che si riscontra nei tronchi di alberi piuttosto vecchi sia in piedi, come nel castagno, sia dopo l’abbattimento, come nel faggio. Si distingue il c. centrale, [...] quando la fenditura parte dal midollo, e il c. periferico o del gelo (causato dai forti geli, ma anche da temperature molto elevate), quando incomincia dalla periferia del tronco. I c. si producono nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SAPROFITI – CONIFERE – CASTAGNO – FAGGIO – FUNGHI

montano, piano

Enciclopedia on line

In botanica, fascia altitudinale caratterizzata da vegetazione adattata a condizioni climatiche più umide e fresche rispetto a quelle delle quote inferiori. Le piante m. sono, tra le legnose, il faggio, [...] il castagno, l’abete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CASTAGNO – BOTANICA – FAGGIO

stipola

Enciclopedia on line

stipola In botanica, piccola appendice, di vario aspetto, inserita alla base della foglia di numerose piante superiori. Le s. possono essere (v. fig.) fogliacee (pisello e altre Fabacee), scagliose (faggio), [...] spinificate (robinia), a viticcio (Smilax), nettarifere (fava) o ridotte a un piccolo tubercolo. Possono essere libere dal picciolo e allora spesso sembrano inserite sul caule, o saldate con esso (s. adnate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PICCIOLO – VITICCIO – BOTANICA – FABACEE – FOGLIE

bottone

Enciclopedia on line

Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] famiglia delle palme), legno (acero, faggio, ontano), corno (di bue e di bufalo), ossi (di bovini e di equini), madreperla (conchiglie di madreperla), vetro, porcellana, metalli, cartone rivestito di stoffe, cuoio e soprattutto materie plastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AVORIO VEGETALE – BLASTOCISTI – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fàggio
faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
faggina
faggina s. f. [der. di faggio]. – Il frutto del faggio, detto anche impropriam. seme di faggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali