In botanica, foglia ridotta e modificata (catafillo) che si trova alla base dei germogli allo stato di gemma. In certe specie (aceri) la p. rappresenta tutta la foglia, in altre è data soltanto dalla base [...] della foglia accompagnata o no dalle stipole (rose), in altre (faggio, nocciolo) le p. sono appaiate e corredate delle stipole. In parecchi casi tra le p. più esterne e le prime foglie normali del germoglio si hanno gradi intermedi di sviluppo. Le p ...
Leggi Tutto
Regione della Prussia Orientale che si estende dalle rive del Frisches Haff all'alto corso dell'Alle, fra i fiumi Passarge a ovest e Frisching a est. La zona è collinosa, abbastanza ridente, con clima [...] mite. Vi cresce il faggio rosso e vi si coltiva il lino e il luppolo. I limiti non sono del resto ben precisi, ma si attribuisce ad essa una superficie di 4250 kmq. e 250.410 ab., facendola corrispondere al vescovato omonimo (con sede a Frauenburg), ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] da vari solchi di erosione, generalmente sinuosi, mentre i dorsi interposti sono ricoperti da un’immensa foresta (quercia, faggio, carpino, betulla), l’antica Silva Arduenna (dal nome di una divinità locale assimilata poi a Diana), alla quale ...
Leggi Tutto
SAN MARCO in Lamis (A. T., 24-25-26 bis)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Foggia, da cui dista 38 km., situato a 550 m. s. m., alle falde del M. Maro nell'amena valle di Stignano. Il territorio [...] 56 kmq. per più della metà occupata da seminativi, per ⅓ da pascoli cori allevamento di ovini e per 1/10 da boschi di faggio e di castagno. Ha anche cave di marmo la cui estrazione forma una modesta attività industriale. La popolazione è di 19.258 ab ...
Leggi Tutto
SLAVI
Giovanni Maver
. I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] : che, cioè, gli Slavi, nel periodo di piena unità linguistica, debbono essersi mossi all'ovest verso la zona ove il faggio cresce, poiché, nel caso contrario, non avrebbero avuto alcun bisogno di dare un nome ad un albero rimasto loro sconosciuto. A ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] ai 2000 m s.l.m., ma ai tempi dei Romani scendeva anche più in basso. Le foglie secche e l’humus di faggio sono buoni fertilizzanti. Il legno ha fibre corte, pesante, facilmente fendibile e perciò è poco usato nelle costruzioni edilizie. Esposto al ...
Leggi Tutto
Dicotiledoni
Laura Costanzo
Molti alberi, arbusti e piante erbacee appartengono alla classe delle Dicotiledoni, il cui seme, cioè, contiene due cotiledoni, le primissime foglioline che nutrono la piccola [...]
Tra le famiglie più conosciute di questa classe ci sono le Betulacee (betulla e ontano), le Fagacee (quercia, faggio, castagno), le Crocifere (cavolo, senape, colza), le Rosacee (rosa, melo, pero, pesco), le Leguminose (fagiolo, pisello, fava ...
Leggi Tutto
MASSA TRABARIA
Ettore RICCI
Giuseppe CASTELLANI
. Regione storica delle Marche corrispondente alla montuosa, selvosa, impervia zona interna dell'estremo angolo nord del Piceno, posta immediatamente [...] Foglia scendono da essa; ma la zona, nelle sue caratteristiche forestali, con le stesse essenze (farnia, cerro, elce, castagno, faggio, carpino, avellana, sorbo) si estende alquanto più a S., fino al Nerone, al Catria e oltre.
Il carattere selvoso è ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Polipodiacee. Presenta un rizoma strisciante, ramificato, coperto da squame rosso-brune, cartacee, con radici filiformi; da esso nascono le foglie, lunghe da 10 a 30 cm., picciolate [...] del gen. Polypodium). Cresce frequentemente sui vecchi muri, sulle rupi e sui vecchi alberi, dal mare sino alla zona del faggio, a preferenza in luoghi ombrosi. Il rizoma ha sapore dolce, aromatico, che ricorda la liquirizia, da ciò il nome volgare ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, posto a metri 369 s. m., su un contrafforte orientale della catena del Cozzo Pellegrino. È di origine albanese e la popolazione conserva integro il linguaggio nazionale [...] ), 2209 nel 1931. Industrie caratteristiche sono la confezione di fichi secchi e la fabbricazione di sedie rustiche di faggio. Nel territorio comunale (10,56 kmq.) si coltivano ulivi, grano, gelsi. Stazione ferroviaria di Spezzano Albanese a 13 ...
Leggi Tutto
faggio
fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...