• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Botanica [34]
Geografia [26]
Arti visive [16]
Storia [15]
Biografie [14]
Europa [12]
Lingua [13]
Sistematica e fitonimi [13]
Diritto [12]
Anatomia morfologia citologia [10]

fàggio

Enciclopedia on line

fàggio Albero delle Fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell'Europa e dell'Asia occidentale. Ha chioma ampia, ovale, folta; foglie ovate, sottili; fiori unisessuali; [...] frutti con pericarpo coriaceo e rossigno (faggiole). Il legno del f., rossiccio e resistente, ha notevole importanza economica ed è impiegato nella costruzione di mobili, parquet ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERICARPO – FAGACEE – EUROPA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fàggio (1)
Mostra Tutti

faggiòla

Enciclopedia on line

faggiòla Frutto del faggio, detto anche faggina, con pericarpo coriaceo, composto da due acheni racchiusi in una cupola spinosa. Le f. sono commestibili e hanno un elevato contenuto in olio (15÷20%), utilizzato [...] anche per scopi alimentari. Sono importanti inoltre come cibo per numerosi animali (scoiattoli, topi, uccelli), che contribuiscono alla dispersione dei semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PERICARPO – ACHENI – FAGGIO

FAGGI, Angelo, detto il Sangrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino Floriana Calitti Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] della nobile famiglia Ricca, il quale, stabilitosi a Castel di Sangro, decise di assumere il cognome della moglie, Faggi. Ebbe una buona educazione umanistica e ben presto le sue letture si indirizzarono verso opere di carattere religioso. Fin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

faggi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole [...] 4,6 m e i 35 m d'altezza, in Calabria, nel Pollino, un altro ancora arriva a 45 m! Dell'importanza del faggio parla anche il naturalista latino Plinio che racconta come, nel bosco sacro che circondava il tempio di Diana sui colli Albani, esistesse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI

MAL DELL'ESCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELL'ESCA Cesare Sibilia Malattia fungina del faggio e della betulla, dovuta al parassitismo di Fomes fomentarius Fr. Esso penetra nel tronco o nei rami attraverso ferite, uccide il cambio sottostante [...] e raggiunge il cuore, emettendo enzimi che alterano amido, cellulosa e lignina. Il legno è così distrutto e spesso sostituito da strati micelici. I corpi fruttiferi perenni e a forma di zoccolo sono di ... Leggi Tutto

BOCHUM

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed Essen, è al centro del distretto industriale della Ruhr, in una delle zone più densamente popolate del mondo. Fondata probabilmente da Carlo Magno all'incrocio di due vie romane e centro insignificante ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – VALLE DELLA RUHR – RINASCIMENTO – CARLO MAGNO – BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCHUM (2)
Mostra Tutti

Biston

Enciclopedia on line

Genere di Farfalle della famiglia Geometridi, le cui larve si nutrono di foglie di betulla, faggio, salice, olmo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GEOMETRIDI – BETULLA – FAGGIO – SALICE – FOGLIE

Fagacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole [...] foglioline alla base), fiori maschili e femminili separati e caratteristico frutto a noce, circondato alla base o nascosto durante la maturazione da un involucro detto cupola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – INVOLUCRO – ARBUSTI – QUERCIA – FAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fagacee (1)
Mostra Tutti

caducifòglia

Enciclopedia on line

caducifòglia Pianta che perde le foglie ogni anno, al sopravvenire della stagione sfavorevole (per es. il faggio), in contrapposizione a sempreverdi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: SEMPREVERDI – FOGLIE

latifòglie

Enciclopedia on line

latifòglie Piante, generalmente arboree o arbustive, con foglie a lamina più o meno ampia, come il faggio (Fagus sylvatica), il tiglio (Tilia), il castagno (Castanea sativa). Le l. sono Angiosperme e si [...] contrappongono alle aghifoglie (Gimnosperme). La maggior parte delle l. sono decidue; il bosco di l. è caratteristico delle zone con clima temperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CLIMA TEMPERATO – ANGIOSPERME – AGHIFOGLIE – ARBUSTIVE – DECIDUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
fàggio
faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
faggina
faggina s. f. [der. di faggio]. – Il frutto del faggio, detto anche impropriam. seme di faggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali