• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]
Medicina [2]
Geografia [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Scienze politiche [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto penale e procedura penale [1]
Diritto civile [1]

Faggiano

Enciclopedia on line

Faggiano Comune della prov. di Taranto (20,8 km2 con 3521 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Lizzano DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Lizzano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Taranto, Lizzano e Faggiano in provincia di Taranto, nella regione Puglia. Le tipologie di vino sono bianco, spumante, rosso, [...] rosato, spumante rosé, novello rosso e novello rosato. Le prime due sono ottenute in gran parte da uve dei vitigni Trebbiano toscano, Chardonnay e/o Pinot bianco, mentre le restanti tipologie sono ricavate ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – PINOT BIANCO – FAGGIANO – PUGLIA

ALTAMURA, Giovan Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAMURA, Giovan Donato Gaspare De Caro Vissuto a Taranto nella prima metà del sec. XVII, nel dicembre del 1647 fu a capo dell'insurrezione popolare di Taranto contro il governatore spagnolo Ferrante [...] a Taranto con rinforzi condotti da Lecce. L'A. rifiutò decisamente un compromesso proposto dal duca attraverso il principe di Faggiano, governatore del porto di Taranto, che il vicario prometteva di sostituire al Cardona nel governo della città, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESI d'Italia

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] i cristiani preferirono batter la via dell'esilio. Così furono ripopolate le quasi deserte terre di Faggiano, Martignano, Monteparano, Roccaforzata S. Giorgio, S. Martino, S. Marzano, Sternatia, Zollino, Chieuti, Casalnuovo, Campomarino, Casalvecchio ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE – SANTA CATERINA ALBANESE – SAN COSTANTINO ALBANESE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANESI d'Italia (1)
Mostra Tutti

MUSCO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSCO, Angelo Guido Di Palma MUSCO, Angelo. – Nacque a Catania il 18 dicembre 1871 da un piccolo rivenditore di origini maltesi, Sebastiano, e da Francesca Cosenza. Visse la fanciullezza tra i vicoli [...] del rione Crocefisso della Buona Morte di Catania, donna Nazzarena Crimi, discendente da gloriosa famiglia di pupari, un tal Faggiano, titolare di una compagnia di operette in giro per piccole piazze della provincia, e Giuseppe Santoro, molto caro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FAUSTO MARIA MARTINI – AMERICA MERIDIONALE – GENNARO RIGHELLI – LUIGI PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCO, Angelo (2)
Mostra Tutti

MORONE, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Cataldo Marco Leone (in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] di S. Maria del Tempio, dall’entrare fra i minori, fu accolto con gentilezza e fraternità francescane dal custode Giacomo da Faggiano e da padre Bernardino De Monti. Stimolato da quest’incontro, decise anch’egli di indossare il saio. Fra i minori la ... Leggi Tutto

BERNARDINO da Siena, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] , L'eloquenza di S. B. d. S. e la Scolastica, Firenze 1906; A. G. Ferrers Howell, S. B. of Siena, Londra 1914; C. Faggiano, L'eloquenza volgare di S. B. d. Siena, Saggio critico, Firenze 1915; M. Sticco, Il pensiero di S. B. da Siena, Milano 1924; G ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE FRANCESCANO – POGGIO BRACCIOLINI – MASSA MARITTIMA – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINO da Siena, santo (2)
Mostra Tutti

GIAQUINTO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAQUINTO, Tommaso Susanne Adine Meyer Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] . Tra il 1709 e il 1710 eseguì la tela, perduta, per la volta della chiesa di S. Bartolomeo Apostolo nella frazione di Faggiano (Rotili, 1971, p. 213) e, nel 1710, nella chiesa di S. Francesco a Sant'Agata dei Goti, le Storie del Vecchio Testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCHIANO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIANO, Mario Stefano Zenni SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga. Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] jazz negli anni 70, Bologna 1971 (rist. Roma 2015), pp. 141-145; F. Martinelli, M. S. Discografia, Pontedera 1996; P. Faggiano, Un cielo di stelle. Parole e musica di M. S., Roma 2003; G. Guaccero, L’improvvisazione nelle avanguardie musicali. Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – FRANCESCO DE GREGORI – MUSICA ELETTRONICA – DOMENICO GUACCERO – PALOMBELLA ROSSA

Malattia

Universo del Corpo (2000)

Malattia Giovanni Federspil Roberto Vettor Maria Teresa Tenconi Alice Bellagamba Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] monografico a "Fogli di informazione ISPESL", 1997, 1. j.m. ekoe, Diabetes mellitus, Amsterdam, Elsevier, 1988. f. faggiano et al., Socioeconomic differences in cancer incidence and mortality, "IARC Scientific Publications", 1997, 138, pp. 65-176. j ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – PRIMITIVA UNA FUNZIONE – TESSUTI CONNETTIVI – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattia (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
fàggio
faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
faggina
faggina s. f. [der. di faggio]. – Il frutto del faggio, detto anche impropriam. seme di faggio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali