• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biografie [28]
Filosofia [8]
Arti visive [6]
Storia [6]
Letteratura [2]
Scienze politiche [2]
Religioni [2]
Teatro [1]
Musica [1]
Comunicazione [1]

MORANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANI, Alessandro Carla Mazzarelli MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859. Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] 33, a Roma – presentò sei paesaggi alla Mostra della Società degli amatori e dei cultori (Fichi d’India a Capri, Nel bosco, Faggi, In montagna, Le saline di Ostia e Monte Autore). In quello stesso anno il critico d’arte Angelo Conti (alias Doctor ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO ARISTIDE SARTORIO – MARCELLO PIACENTINI – DUILIO CAMBELLOTTI – LUCA DELLA ROBBIA – CESARE PASCARELLA

BECCARIA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA, Angelo Franca Dalmasso Nacque a Torino nel maggio 1820 da Giovanni. A diciotto anni entrò, contrastato dal padre, all'Accademia Albertina di Torino. Dapprima studiò figura con G. B. Biscarra; [...] delicata di verdi azzurri bruni), è di notevole freschezza e naturalezza e bene si accompagna con alcune acqueforti (Sotto i faggi, 1870; Presso ai boschi, 1871; Sui colli, 1873) con le quali il B., pur mantenendo il tratto di attenta precisione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEMMO di Filippuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEMMO di Filippuccio Michela Becchis MEMMO di Filippuccio. – Figlio dell’orafo Filippuccio, nacque a Siena in data imprecisata. Anche suo fratello Mino (o Minuccio) fu pittore e pittori furono i suoi [...] 1300…. Atti della IV Settimana di studi, Roma… 1980, a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 211-220; A. Protesti Faggi, Un episodio di protogiottismo a Lucca: la «Madonna della rosa», in Antichità viva, XXVII (1988), 2, pp. 3-9; C. Martelli, Per ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – SAN GIMIGNANO – UGO PROCACCI – CAVALCASELLE – TABERNACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMO di Filippuccio (1)
Mostra Tutti

SQUARZINA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SQUARZINA, Luigi Paolo Puppa – Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] una drammaturgia del territorio, in questo caso Genova, e in Rosa Luxemburg (1974), scritta come il primo copione con Vico Faggi, affrontò il motivo storico della rivolta. Sulla scia, Otto settembre, steso con Ruggero De Bernart e Luigi Zangrandi nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DANTE GABRIELE ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARZINA, Luigi (2)
Mostra Tutti

BOZZALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA, Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] e luci di primavera; Ultima neve; Nella brughiera biellese (acquistato dalla Cassa di Risparmio di Torino); Faggi. Interessanti pure i suoi pastelli, per immediatezza di esecuzione e freschezza compositiva; una cinquantina, rappresentanti marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUASTELLA, Cosmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Cosmo Angela Taraborrelli Nacque a Misilmeri, in provincia di Palermo, il 28 genn. 1854 da Vincenzo, farmacista, e da Marianna Piazza. Compì gli studi secondari nel regio liceo Vittorio Emanuele [...] di Acireale e la libera docenza di filosofia teoretica nella scuola di magistero. Nel frattempo, la partenza di A. Faggi, chiamato dall'Università di Pavia, fece sì che al G., nominato professore straordinario, fosse affidata la cattedra di teoretica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL'OFFERTA – CRITICA DELLA RAGION PURA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUASTELLA, Cosmo (3)
Mostra Tutti

CANTONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI, Carlo ** Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] "storico e psicologo", rispetto a quello "metafisico", e quindi una sostanziale svalutazione dei contributi critici della filosofia vichiana (A. Faggi, in Riv. filosofica IX [1906], pp. 593-606; B. Croce, La filosofia di G. B. Vico, Bari 1953, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – CASALE MONFERRATO – GROPELLO CAIROLI – TERENZIO MAMIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTONI, Carlo (4)
Mostra Tutti

MENGOTTI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGOTTI, Gaetano Francesco Franco – Nacque a Schio (presso Vicenza) il 16 nov. 1850, dai mercanti di tessuti Luigi e Angela Pozza (Schio, Archivio e Biblioteca del Duomo, Battesimi, 14, 204; Ibid., [...] A Vicenza, nella primavera del 1890, tenne una mostra a palazzo Torresan, dove espose 28 opere (tra le quali Bosco di faggi, La casa del Marinaio a Pompei e Chiesa di S. Antonio a Milano), insieme con molti quadri dei suoi allievi (Vittorio Saccardo ... Leggi Tutto

SEGALA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALA, Francesco Luca Siracusano SEGALA, Francesco. – Nacque a Padova al più tardi nel 1533 da una certa Maddalena e dal causidico Angelo. Nel 1558, infatti, poteva rendere testimonianza (Pietrogrande, [...] 1565). La commissione rientrava nel quadro del rinnovo dell’antico sacello di S. Prosdocimo, promosso dall’abate Angelo Faggi. Uno scellerato restauro di metà Novecento tamponò le nicchie e le statue furono ricoverate all’interno del cenobio. Solo ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SANT’ANTONIO DI PADOVA – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – ALBERTO V DI BAVIERA – FERDINANDO D’ASBURGO – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALA, Francesco (1)
Mostra Tutti

GUZZO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUZZO, Augusto Piergiorgio Donatelli Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni. A [...] invece una tradizione filosofica largamente indipendente dall'idealismo. Vi avevano fatto scuola personalità come E. Juvalta, A. Faggi, A. Pastore, G. Vidari, che appartenevano alla cultura positivistica e neokantiana che l'idealismo si proponeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CASTELLAMMARE DI STABIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SUMMA CONTRA GENTILES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUZZO, Augusto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
fàggio
faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropèo
medieuropeo medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali