• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
238 risultati
Tutti i risultati [238]
Geografia [38]
Biografie [32]
Storia [23]
Europa [21]
Italia [14]
Geografia umana ed economica [10]
Arti visive [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Filosofia [11]
Botanica [9]

SEELAND

Enciclopedia Italiana (1936)

SEELAND (in danese Själland; A. T., 63) Hans W. Ahlmann La più vasta e più popolata delle isole danesi (70.169 kmq., 1.252.761 ab. nel 1930), bagnata a nord dal Kattegat, a ovest dal Grande Belt, a sud [...] sono il Hallebyaa a NO. e il Suså a SO. Il 10,3% dell'area di Seeland è coperto da boschi, specialmente di faggi, il 72,9% è coltivato. Le attività principali sono, accanto all'agricoltura, l'allevamento del bestiame e la pesca. La rete ferroviaria è ... Leggi Tutto

Democrito

Enciclopedia Dantesca (1970)

Democrito Giorgio Stabile Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] Tübingen 1886, XLIII; Fiori e vita di filosafi ed altri savi ed imperadori, in Segre-Marti, La Prosa del Duecento 522; A. Faggi, " Democrito che il mondo a caso pone ", in " Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino ", vol. 74 (1938-1939), II 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – GIOVANNI DI SALISBURY – VINCENZO DI BEAUVAIS – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Democrito (3)
Mostra Tutti

BOZZALLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZALLA, Giuseppe Rosalba Amerio Tardito Figlio di Giovanni Bozzalla Pret, industriale di Castagnea di Portula (nel B. non appare l'uso del secondo cognome che serviva a distinguere altri membri della [...] e luci di primavera; Ultima neve; Nella brughiera biellese (acquistato dalla Cassa di Risparmio di Torino); Faggi. Interessanti pure i suoi pastelli, per immediatezza di esecuzione e freschezza compositiva; una cinquantina, rappresentanti marine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HERTFORD

Enciclopedia Italiana (1933)

HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48) Vico CASTELFRANCHI Luigi Villari Wallace E. Withehouse Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] la creta è qui mascherata da depositi di ghiaia, sabbia e argilla. Sulla copertura argillosa vi è un poco di bosco, soprattutto di faggi e olmi, intercalato con vaste aree incolte. La catena dei Chiltern è orientata da NE. a SO. lungo il confine; ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERTFORD (1)
Mostra Tutti

PELIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELIO (gr. τὸ Πήλιον; λατ. Pelium; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Catena montuosa della Grecia, nella Tessaglia. È la sezione sud-orientale in continuazione dell'Olimpo e dell'Ossa, della barriera [...] stendono castagneti, e nella parte più elevata, salvo la maggiore cima, che è nuda e diruta, bei boschi soprattutto di faggi. Solo dove il calcare copre gli scisti - e ciò avviene specialmente nel nord - la montagna è brulla o coperta dalla macchia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELIO (1)
Mostra Tutti

YELLOWSTONE National Park

Enciclopedia Italiana (1937)

YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137) Enrico Monaldini Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] quello da luglio a ottobre; notevoli le grandi nevicate. La maggior parte del Parco è ricoperta di conifere, ma vi sono anche faggi, salici e pioppi; l'essenza più diffusa è il pino nero (Pinus Murrayana); nelle zone più alte e più ricche di umidità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YELLOWSTONE National Park (1)
Mostra Tutti

SONORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONORA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] temperature decrescenti e della piovosità aumentante, già sui 1000 m. si sviluppano foreste sempre verdi di querce e di faggi, cui seguono oltre i 1700 m. foreste di conifere. In conseguenza delle accennate condizioni climatiche l'agricoltura non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONORA (1)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] XII; a ponente il monastero dantesco di Fonte Avellana, il Catria (m. 1702) e il monte Strega (m. 1277), ricco di faggi e di frassini. Monumenti. - È cittadina notevolmente ricca di opere d'arte, a cominciare dalla chiesa di S. Croce in Triporzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (1)
Mostra Tutti

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] della parte orientale succedono le praterie e i boschi di cipressi (Libocedrus chilensis), araucarie (Araucaria imbricata), faggi (Nothofagus) ecc. nella parte occidentale, che fanno corona ai numerosi e pittoreschi bacini lacustri (Aluminé, 80 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti

MORVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORVAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Regione della Francia centrale il cui nome (Morvinnus), d'origine celtica, si trova ricordato per la prima volta in un'iscrizione romana del sec. III; il suo [...] più elevate. L'economia del Morvan è basata sullo sfruttamento dei boschi e sull'allevamento del bestiame; i boschi di faggi, querce e abeti che coprono ancora circa il 46% della superficie, furono per secoli l'unica risorsa della popolazione; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORVAN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 24
Vocabolario
fàggio
faggio fàggio s. m. [dal lat. fageus, agg., der. di fagus «faggio»]. – 1. Albero delle fagacee (Fagus sylvatica), alto sino a 30 m, che si trova in gran parte dell’Europa e Asia occid., e in Italia forma boschi ad altezze tra i 700 e i 1800...
medieuropèo
medieuropeo medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi m., questioni m.), ma anche con sign....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali