ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] che fu firmata nella città lagunare il 13 marzo dai procuratori dell'E., della Serenissima, di Giacomino da Carrara e dei Manfredi di Faenza, ma non dai signori di Verona e di Mantova. La lega fu rinnovata, il 30 aprile, a Montagnana: questa volta vi ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] nell'autunno e inverno 1241, il F. aveva dato man forte con le sue truppe all'esercito imperiale iinpegnato nell'assedio di Faenza. Nella seconda metà del 1241 riuscì ad ottenere l'impegno di fedeltà di San Gimignano e di Volterra, a lungo rimandato ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] di Verona, i Tassoni e i Montecuccoli di Modena, i Calcagnini di Rovigo, i Varano di Camerino, i Manfredi di Faenza. Tutte queste ricche famiglie, insieme con la nobiltà locale (Contrari, Constabili, Giglioli, Turchi), rendevano la corte e la vita ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] non riuscivano a riconquistargli Bologna.
Nel dicembre di quel medesimo anno, dopo un breve soggiorno a Roma, il C. era a Faenza. La guerra contro i Francesi stava per riprendere nelle Romagne. Ai primi dell'aprile del 1512 Gaston de Foix si mosse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] timidezza e inconcludenza nella condotta della guerra.
Mancata nell'estate del 1506 la nomina a provveditore in Friuli e poi a Faenza, il 7 dicembre il C. venne eletto capitano a Ravenna, dove si recò sin dal marzo successivo, per non restarvi però ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] e nel 1212, di Todi nel 1208 e nel 1213-14, di Firenze nel 1209 e nel 1226, di Grosseto nel 1216, di Faenza nel 1221, di Orte nel 1233. Suo figlio Guido ricoprì il medesimo ufficio ad Assisi nel 1228. Bonaventura de Papareschis, Romanorum proconsul ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] tuttavia il terzo mandato, ma accettò una nuova nomina a provveditore in Romagna il 12 febbr. 1507. Si portò a Faenza, dove qualche giorno dopo accolse papa Giulio II, desideroso di visitare le principali località della regione; nuovamente a Venezia ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] da R. Palmarocchi, III [1912], p. 386; La crisi spirituale della democrazia italiana, in Per una democrazia nazionalista, Faenza 1912, p. 51); in un secondo momento, la religiosità idealistica laica del Gioberti del Rinnovamento e degli hegeliani ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] "con bona risposta", come annotò il Sanuto, ma quando in base a questa Giovanni II Bentivoglio osò soccorrere Faenza contro il duca, Luigi XII, sostenitore dell'impresa borgiana, lo invitò decisamente a desistere. Nelle trattative allacciate in ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio di Giovanni di Giozzo, nacque probabilmente alla fine del sec. XII.
La famiglia era originaria di Ravello e si era trasferita a Barletta in data [...] che il D. morì proprio all'inizio di quell'anno in Romagna, dove aveva raggiunto Federico II impegnato nell'assedio di Faenza. L'idea si basa sulla lettera inviata dall'imperatore al padre di "Angelo de Morra" per dolersi dell'improvvisa morte di ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...