Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] 1566-71) furono celebrati 12 autodafé; salirono il patibolo fra gli altri Pietro Carnesecchi e Aonio Paleario; fu istituito a Faenza un commissario generale dell’I. che in poco tempo istruì circa 150 processi; a Milano lo stesso arcivescovo cardinale ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] nella delicata congiuntura. In tale quadro vanno iscritte le strette relazioni intrecciate dal G. con Guindazzo Manfredi da Faenza, la stipula del contratto di condotta con Pandolfo Novello Malatesta e la cura della pratica di alleanza con il ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma 1963, p. XXV; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, III, Faenza 1793, p. 268; F. S. Dondi Dall'Orologio, Serie cronol.-istor. dei canonici di Padova, Padova 1805, p. 63; E. A ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Antonio Menniti Ippolito
Quinto di questo nome, nacque a Ferrara nel 1347 dal marchese Obizzo (III) signore di Ferrara e di Modena. Figlio naturale, fu poi legittimato; già nominato [...] . L. Gundersheimer, Ferrara. The style of a Renaissance despotism, Princeton, 1973, ad Indicem; M. Tabanelli, La Romagna degli Estensi, Faenza 1976, ad Indicem; L. Chiappini, La vicenda estense a Ferrara nel Trecento. La vita cittadina, l'ambiente di ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] Cartolari, Famiglie già ascritte al nobile Consiglio di Verona, Bologna 1854, p. 213; P. Pavesio, Lettere inedite di Carlo Botta, Faenza 1875, pp. 150-153, 157-159.
M. Tatti, Le Tempeste della Vita. La letteratura degli esuli italiani in Francia nel ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] ; V. Ragazzini, Modigliana e i conti Guidi, Modigliana 1921, pp. 24 s., 108; A. Brentani, Tredozio sotto la dominazione dei conti Guidi, Faenza 1930, pp. 13, 15, 22 s., 75; R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 140, 181 s., 315, 358 ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] Protocollo della Giovine Italia. Congrega centrale di Francia, Imola 1916-22, ad Indicem; G. Finali, Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, ad Indicem; G. Massari, Diario delle cento voci, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem; D. Farini ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] dello Stato, Casellario politico centrale, b. 2315, ad nomen; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, passim; A. Lolli, Cronologia repubblicana forlivese, I, (1862-1915), Forlì 1962, passim; A. Mambelli, Il giornalismo in ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] teutonico, Corrado di Turingia, e papa Gregorio IX, T. segue Federico in Romagna, alla conquista di Ravenna, poi all'assedio di Faenza. Nel giugno 1241 è ancora con l'imperatore a Spoleto. Nel giugno 1242 ritorna in Palestina come 'baiulo del Regno ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] cura di F. Motto - A. Riccardi Candiani, in Atti dell'Accad. delle scienze di Torino, CXXII [1988], supplemento); Faenza, Biblioteca comunale, Corrispondenza di F. Salvolini (32 lettere responsive del G., 1830-37; cfr. inventario in G. Mazzatinti - A ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...