• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
500 risultati
Tutti i risultati [2164]
Storia [500]
Biografie [1253]
Arti visive [358]
Religioni [288]
Letteratura [129]
Diritto [72]
Archeologia [63]
Musica [58]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [52]

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Alfonso d', marchese di Pescara ** Figlio di Iñigo (I) e di Antonella d'Aquino, nacque presumibilmente dopo la metà del sec. XV. Il 1º sett. 1486 fu nominato camerlengo da re Ferdinando I di [...] del 1494 in Romagna a contrastare l'avanzata delle truppe di Carlo VIII e invano sostenne la necessità di assalire i nemici presso Faenza. Nel corso delle operazioni contro i Francesi, compì un'audace colpo di mano in Cesena per liberare il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrèri, Zaccaria

Enciclopedia on line

Prelato, diplomatico e scrittore (Vicenza 1479 circa - Roma 1524). Benedettino, passato (1508) ai certosini a Mantova, scrisse contro Venezia un'apologia per la Lega di Cambrai (1509). Professore a Milano [...] di Guardialfiera (1519), nunzio (1519-21) in Russia, Polonia e Prussia, ove combatté il luteranesimo, quindi governatore di Faenza. Scrisse una biografia di s. Casimiro (1521) e un trattato, De reformatione Ecclesiae suasoria, dedicato ad Adriano VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – LEGA DI CAMBRAI – LUTERANESIMO – BENEDETTINO – ADRIANO VI

Metèllo Pio, Quinto Cecilio

Enciclopedia on line

Metèllo Pio, Quinto Cecilio Figlio di M. Numidico, meritò il nome di Pio per l'azione svolta per il ritorno (99 a. C.) del padre dall'esilio; ebbe parte notevole nella guerra sociale, durante la quale, nell'88, vinse e uccise il [...] Mario, che minacciava Roma; lasciò l'Italia per l'Africa, per lottare contro i Mariani (85), che sconfisse nell'82 presso Faenza. Fu console con Silla nell'80, combatté dal 79 al 72 contro Sertorio in Spagna; ottenne il trionfo nel 71; morì nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – SERTORIO – SANNITI – CONSOLE – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metèllo Pio, Quinto Cecilio (1)
Mostra Tutti

COMANDINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDINI, Federico Giuseppe Monsagrati Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] -82; A. Comandini, Contabilità mazziniana, in Archiginnasio, X (1915), pp. 240-246; Id., Memorie giovanili, a cura di P. Zama, Faenza 1959, ad Indicem. Per una valutazione critica di alcuni momenti della vita del C. si rinvia a D. Mazzotti, Gente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – REPUBBLICA ROMANA – ALFREDO COMANDINI – CIVITA CASTELLANA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMANDINI, Federico (2)
Mostra Tutti

Abba, Giuseppe Cesare

L'Unificazione (2011)

Abba, Giuseppe Cesare Scrittore e patriota (Cairo Montenotte, Savona, 1838 - Brescia 1910). Arruolatosi con Garibaldi, partecipò all’impresa dei Mille, combattendo a Calatafimi e Palermo e, poi, nella [...] partecipò alla battaglia di Bezzecca. Nel 1880 iniziò la sua carriera di insegnante di lettere nelle scuole superiori, prima a Faenza poi a Brescia. Dopo un poemetto aleardiano in cinque canti (Arrigo. Da Quarto al Volturno, 1866) e un lungo racconto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – CAIRO MONTENOTTE – NINO BIXIO – GARIBALDI – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abba, Giuseppe Cesare (4)
Mostra Tutti

BENTIVOGLIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTIVOGLIO, Giovanni Gaspare De Caro Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] tra il popolo bolognese sia tra i signori italiani. Una figlia del B., Francesca, aveva sposato nel 1482 il signore di Faenza, dal quale aveva avuto un figlio, Astorre. La relazione di Galeotto con una dama ferrarese, Cassandra Pavoni, offese a tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – FERDINANDO I D'ARAGONA – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTIVOGLIO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MALVICINI, Malvicino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVICINI, Malvicino Enrico Angiolini Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII. La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] e faentino. I documenti permettono piuttosto di ricostruire le loro reti di relazioni patrimoniali dapprima coi vescovi di Imola e di Faenza e poi più decisamente con le chiese e con i monasteri ravennati e si ritiene che proprio il controllo degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Tegrimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Tegrimo Marco Bicchierai Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] il ponte S. Procolo in cui vennero sconfitti i guelfi bolognesi e romagnoli; sempre con il padre e i fratelli accolse a Faenza, poco dopo, l'inviato di Rodolfo d'Asburgo, cui i conti di Modigliana giurarono fedeltà e sostegno in vista di una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONGIROLAMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo) Paolo Mari Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] il 1º febbraio dello stesso anno - per concludere un accordo con i Manfredi: e riuscì ad indurre i signori di Faenza, con donativi di terre e denaro, ad abbandonare il loro alleato, Filippo Maria Visconti, e ad entrare nell'orbita politica fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOTTRIGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTRIGARI, Alessandro Roberto Zapperi Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] volta nelle fonti nel 1440, allorché è ricordato come sindaco della comunità di Bologna in occasione del compromesso concordato con i Manfredi di Faenza, per la ricostruzione della chiusa del Serino a comune vantaggio dei territori di Bologna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali