FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] Ughelli - N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, 401-466; P. P. Ginanni, Mem. storico-critiche degli scrittori ravennati, Faenza 1769, I, pp. 198-204; N. Coleti, Series episcoporum Caesenatium, Cesena 1779, p. 75; S. Ciampi, Bibl. critica delle ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Marco Antonio
Gian Franco Torcellan
Figlio di Agostino e di Chiara Barbarigo, nacque a Venezia il 6 marzo 1640. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote nella sua città [...] 1846, pp. 669-672; A. Volpini, De vita et moribus M. A. B. Card. Pontificis Faliscodunensium et Cornetanorum commentarius, Faenza 1877; G. Soranzo, Bibliografia veneziana,Venezia 1885, p. 316; P. Bergamaschi, Vita del cardinale M. B.,Roma 1919, 2 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Camillo
Valerio Marchetti
Nato a Pavia nei primi anni del sec. XVI, entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano dove conseguì il titolo di "magister sacrae theologiae". Dopo aver esercitato [...] catt., III, p. 471 (segue erroneamente il Fantuzzi e assegna gratuitamente al C. anche la sede inquisitoriale di Faenza); Dictionnaire de théologie catholique, II, col. 1447; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica, III, Monasterii 1923, p. 307 ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] del 1895, il salesiano don Stefano Trione fu l’anima dei congressi oratoriani del primo Novecento: Torino, 1902; Faenza, 1907; Milano, 1909; e poi ancora Torino, 1911. Dalle relazioni, dai dibattiti, dai voti congressuali emergeva la persuasione ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] ); conferma dei possessi e delle immunità ai canonici di S. Maria di Reno (febbraio 1136); reintegrazione dei canonici della cattedrale di Faenza nei loro diritti e possessi (5 apr. 1138-16 febbr. 1139) - ci fanno supporre che E. vi abbia avuto parte ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] analogamente nell'Orazione… per le solenni esequie dell'e.mo e rev.mo cardinale Enrico Enriquez legato della Romagna…, Faenza 1756, lodava dell'Enriquez l'agostinianismo nella teologia dommatica e il rigorismo nella morale, accennando all'appoggio da ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] . Quindi, mentre l'esercito pontificio marciava su Ravenna, l'A. condusse le trattative con i rappresentanti di Faenza per ricondurre quella città al dominio della Chiesa. Dopo la battaglia di Agnadello (14 maggio) ricevette il rappresentante ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] già conferitigli, il priorato di S. Bartolomeo di Porta Ravegnana di Bologna e l'abbazia di S. Maria degli Angeli di Faenza, egli divenne canonico della chiesa della Trinità di Pavia, priore di S. Salvatore di Piacenza e titolare della pievania di ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] Capuccini, Milano 1711, t. III, parte II, pp. 402-417; Gabriele da Modigliana - Bonaventura da Imola, Leggendario cappuccino…, IV, Faenza 1787, pp. 418-430; G. Colucci, Delle Antichità picene, t. XII, Fermo 1791, pp. LXVI- LXXI (profilo); Positio ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] infimi aevi, Romae 1769, pp. CXIII-CXIV; S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, a cura di F. A. Zaccaria, IV, Faenza 1795, pp. 53 s.; A. Eichhorn, Der Ermländische Bischof und Cardinal Stanislaus Hosius, II, Mainz 1855, pp. 53 s.; G. Casali ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...