DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Ughelli-N. Coleti, Italia sacra…, II, Venetiis 1717, coll. 643 s.; P. Sforza Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, I-III, Faenza 1792-1793, ad Indicem; L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali…, IV, Roma 1793, pp. 327 ss.; F. A. Zaccaria, Series ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] G. Arfè, XXII, XXIII, XXIV, Roma 1967-1970 (si veda l'indice dei mittenti f. dei destinatari. ad nomen);G. Finali, Memorie. Faenza 1955, ad Indicem;G. Massari, Diario delle cento voci1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1959, ad Indicem;D, Farini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] forse con le somme destinate alla crociata, Cesare riprese la guerra; costrinse a fuggire i signori di Pesaro e di Rimini, prese Faenza, il cui giovine signore Astorre Manfredi e il fratello suo furono poi uccisi in Castel S. Angelo; pose a taglia i ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] , che la prima guerra contro i Milanesi ebbe a verificarsi nel 1426, dopo che Filippo Maria Visconti ebbe conquistato Faenza e Imola e inflitto ai Fiorentini, nell'estate-autunno del 1425, ben tre successive sconfitte; allora, e soltanto allora ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] I e l'Italia, in "Renovatio imperii ". Atti della giornata internazionale di studio per il millenario (Ravenna 4-5 novembre 1961), Faenza 1963, pp. 107-115; G. Fasoli, I re d'Italia (888-962), Firenze 1949, pp. 143-201; C. Fietz, Gesch. Berengars ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] con Cangrande Della Scala, cui fecero seguito altri due patti di tenore analogo con il marchese d'Este e i signori di Faenza dei quali, come per il primo, il F. era stato uno dei contraenti.
L'anno seguente gli stessi tre nobili andarono ambasciatori ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] verifonti dello scrivere epistolare e le prerogative del perfetto segretario, con eccellenti lettere italiane per la maggior parte inedite, Faenza 1792, I, pp. 260 ss. Un panorama più completo del carteggio si ha con la pubblicazione (Napoli 1997) da ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ., B. et la revolution russe: Russie et necessité du communisme, in Invariance, s. 2, VII (1974), intero fascicolo; R. Faenza-M. Fini, Gli americani in Italia, Milano 1976, ad Indicem; C. Ricchers, Die Ergebnisse der Revolution "Stalins" in Russland ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] II, p. 37; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814, Capolago 1838, IV, p. 220; Id., Lettere inedite, a cura di P. Pavesio, Faenza 1875, pp. 164 ss.; F. Melzi d'Eril, Memorie-documenti, a cura di G. Melzi, Milano 1865, I, p. 510; N. Bianchi, Storia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] diplomatico dell'ab. Galiani, in Arch. stor. per le provincie napoletane, V (1889), pp. 690-698; L. Vicchi, V. Monti…, II, Faenza 1883, ad ind.; D. Silvagni, La corte e la società romana…, I, Roma 1884, pp. 393-400; L. Vicchi, Roma… 1778…, Fusignano ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...