GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] sette cittadini, fu inviato il 17 luglio 1381 in rappresentanza del governo bolognese presso Astorre Manfredi, signore di Faenza, per definire la questione del castello di Solarolo. Il castello era stato consegnato a Bologna da Francesco Manfredi ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] di Ancona, gli Sforzeschi insidiatori, Federico di Urbino capitano generale della Chiesa, Carlo di Montalbodo e Martino di Faenza traditori; Osimo, Iesi, Fermo con Recanati, che contrastano ad Ancona il primato della provincia e l'estendersi della ...
Leggi Tutto
PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] origini al secolo XIV, Forlì 1985, Appendice IX, pp. 1143-1175; P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori Ravennati, II, Faenza 1769, pp. 147 s., 156 s.; C. Ricci, La cronaca di Patrizio Ravennate del sec. XIV, in Atti e Memorie della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] esponenti del Comune riminese, promosse nel maggio 1230 la formazione di una lega con le città di Ravenna, Forlì e Faenza.
Il prestigio raggiunto nella città consentì al M. di svolgere, in altre occasioni, la delicata attività di raccordo e di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] veste nel giugno dello stesso anno dette in appalto i frutti dei boschi comunali di Agutolo e Frassineto. Dal momento che nel 1239 Faenza si era alleata con i Bolognesi in lotta con l'imperatore, il G., che era stato scelto da Federico II come conte ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] Storia della corte di Savoia durante la Rivol. e l'Impero francese, I, Torino 1892, p. 226; A. Crivellucci, La battaglia di Faenza e il generale C., in Studi storici, I (1892), p. 265; L. Krebs-H. Moris, Campagnes dans les Alpes pendant la Révolution ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] XXII. Un episodio analogo si verificò poco dopo a Reggio, dove nel giugno 1328era "rettore generale", carica che ricoperse ancora a Faenza nel 1330.
Da questo momento non si hanno più sue notizie. Dei suoi figli si conosce solo Altavilla che il 14 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] . 56, 191 s.; B. Zambotti, Diario ferrarese, ibid.(Appendice), pp. 103, 111, 112, 182, 191; G. Bonoli, Storia di Lugo, Faenza 1732, pp. 468 s.; G. Baruffaldi ir., De' genitori di Ludovico Ariosto, Ferrara 1803, pp. 5-46; A. Cappelli, Sonetti giocosi ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano nel 1857 da Giuseppe e da Teodolinda Gadda. Di famiglia modesta - fece, da ragazzo, il venditore ambulante di giornali - il D. poté proseguire gli [...] pp. 95, 102, 113, 133, 170, 212, 216, 247, 325; II, (1905-1926), ibid. 1961, p. 43; L. Lotti, I repubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 15 s., 60, 128, 131, 133 s., 146, 149, 151 e n., 154, 164, 178 s. e n., 180-83, 186, 192, 193 n ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Pucci del progetto di far sposare Laura, figlia di Giulia (e forse di Alessandro VI), ad Astorre Manfredi, futuro signore di Faenza. Alessandro Farnese aggiungeva che, oltre alla dote, la fanciulla avrebbe portato al marito i suoi beni e quelli del F ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...