CACCIACONTE da Colle
Paolo Nardi
Figlio di Ruggero, nacque probabilmente negli anni compresi tra la fine del sec. XII e l'inizio del XIII. Il suo nome compare infatti per la prima volta in un diploma [...] al fine di migliorare le loro relazioni, in un momento in cui le richieste imperiali di contributi per la guerra contro Faenza avevano risuscitato il malcontento del piccolo Comune toscano.
Nel 1245 C. era vicario imperiale a Colle di Val d'Elsa ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] l'E. si trasferi a Bologna, dove mori il 15 luglio 1906.
Dell'E. si ricordano: La necessità dell'istruzione, Faenza 1882; Gli uomini illustri di Castel Bolognese, ibid. 1883; Dionisio Naldi, ibid. 1885; Relazione sulle scuole elementari di Castel ...
Leggi Tutto
BARBIANO, Ludovico da (Ludovico da Zagonara)
Ingeborg Walter
Presunto secondogenito del famoso condottiero Alberico da Barbiano e di Beatrice da Polenta: senza che questa supposizione venga confermata [...] C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 475, 541 s., 577, 588; G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi,Faenza 1732, pp. 55, 71-78; F. Cognasso, Il ducato visconteo e la Repubblica ambrosiana (1392-1450), in Storia di Milano, VI ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] , L, Roma 1929,passim; LXII, ibid. 1934,passim. Per contributi minori, v. A. Vasina,Cento anni di studi sulla Romagna. Bibliografia storica, Faenza 1963, II, pp. 184 s.
Per l'ambiente d'origine, v. J. Larner,The Lords of Romagna, New York 1965. Per l ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] guelfo-angioina. Nel giugno il L., la sua famiglia e la sua consorteria abbandonarono la città per ritirarsi a Faenza, dove nel 1280 ebbe luogo l'episodio cantato da Dante del tradimento dei ghibellini da parte di Tebaldello Zambrasi, relegato ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] riportati dal Sanuto, ce lo mostrano occupato a contrastare le mire di Alessandro VI e del Valentino su Rimini e Faenza, per le quali nondimeno alla fine la Repubblica dové lasciare mano libera, e a respingere anche la pretesa del pontefice ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] del marchese Ludovico.
Nel 1445 il G. contrasse un secondo matrimonio, con Rengarda di Guido Manfredi, signore di Faenza: da lei ebbe l'unico figlio maschio legittimo, Ugolotto, e probabilmente tre femmine, Paola, Cecilia (sposatasi con Edoardo ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] chiamato ancora "Tomaso David", era stato elevato al rango di segretario straordinario e nel gennaio 1480 partì per Faenza al fianco dell'ambasciatore straordinario di Venezia, il giurista Girolamo Barbaro. Fu la sua ultima trasferta estera, perché ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] contrasto di principio che opponeva Giulio II alla Repubblica: deciso il papa ad ottenere la restituzione di Rimini e Faenza, irremovibile Venezia nel rifiuto. Non mancò il B. di rappresentare al Senato i pericoli che si addensavano sulla Repubblica ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV da Cristoforo e da Brigida Crivelli.
Scrittore apostolico in epoca imprecisata, si affacciò alla vita [...] mutato entro lo stesso anno, di allearsi con gli Aragona. Dopo una rapida puntata a Firenze, il C. fu ricevuto a Faenza dalla contessa, che cercava così di rabbonire Lodovico il Moro, il quale aveva fatto le sue rimostranze per la decisione presa a ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...