BARBIANO, Alberico da
Ingeborg Walter
Primogenito di Ludovico, signore di Zagonara, nacque verso la fine dei secolo XIV; le prime notizie relative alla sua biografia risalgono al 1413, quando nel settembre, [...] 239 s., 243 s.; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 278; G. Bonoli, Storia di Lugo ed annessi, Faenza 1732, pp. 73, 75 s., 78-80; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, I, Milano 1875, tav. I; F. Cognasso, Il ducato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] nel 1442, in età di 90 anni). Nel 1386 si recò a Bologna per fare da mediatore di pace con i signori di Faenza. Bandito dalla città nel 1387, segui Benedetto in Palestina, ma al ritorno non sostò a Rodi come il parente. Ritornato direttamente in ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] fine del 1500, richiamato dal Borgia insieme con il Vitelli, l'E. partecipò all'impresa per la conquista di Faenza contro Astorre Manfredi. Ma la resistenza della città eTavvicinarsi dell'inverno indussero il Valentino a sospendere le operazioni; l ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] Bentivoglio, alleato di Firenze e Venezia nella guerra contro Eugenio IV. Sei anni più tardi (19 dic. 1449) era a Faenza, presso Astorre Manfredi, condottiero al servizio di Firenze e di Bologna. Nel 1451 era nuovamente a Bologna, una prima volta ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] il duca di Milano. Fu ancora dei Priori nel gennaio-febbraio 1361. Tenne poi per un semestre la podesteria di Faenza, mentre dal novembre, richiesto dagli stessi abitanti, fil podestà di San Miniato.
Nel marzo 1362 venne armato cavaliere da Pandolfo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] .
Una volta tornata libera, la M. raggiunse il marito, che la ricevette con grandi onori il 3 febbr. 1504 a Faenza, dove iniziò la vita coniugale, che trascorse senza particolari vicissitudini per pochi anni, durante i quali nacquero i quattro figli ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] , 424, 431-433; IV, pp. 62, 64, 117, 133, 200, 286, 323, 331, 337, 345; G. Finali,Memorie, a cura di G. Maioli, Faenza 1955, pp. 117, 258, 419, 498; G. Gabussi,Mem. per servire alla storia della rivol. degli Stati Romani…,II, Genova 1851, pp. 90, 92 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] (, ibid., VI, ibid. 1719, pp. 359, 382, 637; VII, ibid. 1720, p. 169; R. Comandini, Epigrafi( riguardanti il marchese G. M. (1530-1600), Faenza 1961; Id., Relazioni intercorse fra il marchese G. M. (1530-1600) e le famiglie milanesi Medici e Borromeo ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] a fronteggiarla militarmente. Raccolte, il 2 apr. 1467, le sue genti attorno a Fossombrone, ai primi di maggio è tra Imola e Faenza e poi tra Castel San Pietro e Bologna quivi in attesa dei rinforzi dal Napoletano e dal Milanese. E, non appena a lui ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] fallì un fiacco tentativo di strappare Verona agli Ostrogoti che la presidiavano; e si ritrassero a sud dei Po, arrestandosi a Faenza. B. agì con ben altro animo. Depositato in Pavia il tesoro regio, alla testa di tutte le forze che aveva potuto ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...