CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] Milano 1940, I, p. 217; A. Lazzari, La cronaca domestica di Bonaventura Casalini... con cenni stor. sulla famiglia Casalini, Faenza 1941; A. Caracciolo. Roma capitale, Roma 1956, p. 149; Il contributo del Polesine al Risorgimento italiano, a cura di ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] XL, 125-169; A. Berselli, Movim. polit. aBologna dal 1815 al 1859, in Boll. del Museo del Risorg. diBologna, V (1960), p. 215; P. Zama, L. C. Farini nel Risorg. italiano, Faenza 1962, pp. 207-209 e passim; Diz. del Risorg. nazionale, II, pp. 524-526. ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] -384, 386, 392, 396, 398, 400; P. Zama, La rivolta in Romagna fra il 1831 e il 1845. I giudizi dell’Azeglio, Mazzini, Farini, Capponi, Montanelli e altri, Faenza 1978, pp. 40, 66 s.; Palazzo Vassé Pietramellara, a cura di V. Fortunati, Bologna 2009. ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] per le Marche, s. 4, III (1926), 1, pp. 38, 40, 73, 77, 141; A. Comandini, Memorie giovanili, a cura di P. Zama, Faenza 1959, ad Ind.; A. Angeli, Zellide Fattiboni patriota e scrittrice (1811-1891), in La Piè, XXXIX (1966), pp. 279-282; XI, (1967), p ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] , p. 293; A. Bignardi, Un illustre liberale riminese: L. F., Bologna 1957; L. Lotti, Irepubblicani in Romagna dal 1894 al 1915, Faenza 1957, pp. 24, 84, 91, 94 ss.; G. Manacorda, Ilprimo ministero Giolitti, in Studi storici, II (1961), pp. 70-73; R ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] del 1473 riesce a ristabilirsi; ed ecco che, allora, è in grado di ricevere, il 30 agosto, il signore di Faenza Carlo Manfredi. Nel frattempo Ferrante, suo padre, continua ad almanaccare in merito al suo matrimonio. E l'apparentamento borgognone s ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , dove assediò Ravenna, che si arrese il 22 dello stesso mese; quindi, intenzionato a colpire Bologna, il 26 agosto attaccò Faenza, che capitolò il 13 apr. 1241. Il 3 maggio un altro grave insuccesso funestò le iniziative sostenute dalla Curia romana ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] in città il 4, e già nel mese seguente dovette prendere misure energiche contro Carlo Manfredi, signore di Faenza, che aveva contestato la giurisdizione della Serenissima e addirittura costruito su territorio veneto alcune fortificazioni che il D ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] le sue eccessive pretese finanziarie. Sempre nel 1425 fu inviato il 26 marzo come commissario dei Dieci di balia a Faenza, per riorganizzare e riunire in quel luogo le milizie fiorentine, sbandate dopo la recente sconfitta di Zagonara. Vi rimase fino ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VI, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come Guglielmo V, unico figlio maschio del marchese di Monferrato Bonifacio I e di una donna della famiglia dei marchesi del Bosco, [...] sentenza del podestà di Alba appianava le divergenze insorte con il Comune di Alessandria; in ottobre G. raggiungeva di nuovo, a Faenza, la corte di Federico in viaggio per Roma dove il 22 novembre assisteva all'incoronazione e nei mesi seguenti all ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...