MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] a cura di M. Bucarelli, Perugia 1992, pp. 59 s.; Id., La vita musicale, in Storia di Lugo, II, L'età moderna e contemporanea, Faenza 1997, pp. 352-354; Id., I fondi musicali, in La Biblioteca comunale "F. Trisi" di Lugo, 1803-2003, a cura di S. Medri ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] debuttato nel teatro di S. Giovanni in Persiceto nel 1737, esibendosi poi in circuiti minori quali i teatri di Rimini, Faenza, Alessandria, Lodi e Modena, prima di arrivare a Bologna nel 1742, e finalmente Venezia. Da quel momento i Laschi formeranno ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] in Norma), 1923 (Enrico l’Uccellatore in Lohengrin) e 1924 (Gurnemanz in Parsifal), e aver debuttato lo stesso anno a Faenza (Mefistofele nell’omonima opera di Boito), nel 1925 e nel 1926 trionfò al Colón di Buenos Aires, aggiungendo al repertorio ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] e Isolina di Morlacchi, poi a Venezia per Andronico di S. Mercadante e ancora per Tebaldo e Isolina, quindi a Reggio, Faenza, Vicenza, Cremona, Verona, Brescia e Padova.
Nel 1823 tornò a Milano ove si produsse al teatro Carcano, ottenendo sempre ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] , su libretto di E. Manfredi, andata in scena il 12 maggio 1788 in occasione dell'apertura del teatro Comunale di Faenza (poi Treviso, teatro Astori, autunno 1788, e Firenze, teatro della Pergola, carnevale 1795). L'anno seguente, ormai acquistata ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] il 13 genn. 1856.
Bibl.: M. Placucci, Memorie storiche sul passaggio per la città di Forli di S.S. papa Pio VII, Faenza 1822, p. 23; A. Montanelli, Nell'arte. Medaglioni di illustri musicisti forlivesi, Forlì 1931, pp. 43-65; A. Mambelli, Musica e ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] il patrocinio di eminenti personalità in importanti istituzioni romane, e spesso ripresi in altre città (Ferrara, Modena, Vienna, Faenza, Palermo, Lucca, Firenze): S. Alessio (1675, testo di Pietro Filippo Bernini, committente Cristina di Svezia) e S ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] , libr. di P. Metastasio, Roma, teatro Valle, 9 giugno 1810); Nardone e Nanetta (opera buffa, libr. di F. Gardi, Faenza, teatro dei Remoti '26 dic. 1810); Raoul signore di Gréqui (melodramma eroicomico, libr. di L.A. Tottola, Napoli, teatro Nuovo ...
Leggi Tutto
CARBONETTI, Federico
Alessandra Ascarelli
Nacque da Giovanni e da Giuseppina Reali a Monte San Giusto (Macerata) il 21 giugno del 1854. Nel 1876 esordì come baritono, ma ben presto passò al ruolo per [...] militare, musicato da F. Guerrieri e rappresentato per la prima volta al teatro Andreani di Mantova il 28 nov. 1893.
Morì a Faenza il 21 nov. 1916.
Bibl.: Notizie, in La Musica popolare, 17 maggio 1883; L'Avvisatore artistico, 11 marzo 1893 e segg ...
Leggi Tutto
BADIALI, Cesare
Ada Zapperi
Nacque a Bologna nei primi anni del sec. XIX; ancora fanciullo si trasferì insieme con la famiglia a Imola, dove intraprese lo studio del contrabbasso e del liuto, e si esibì [...] consapevolmente politiche.
Bibl.: G. Maccolini, Dell'esimio artista basso cantante C. B. notizie biografiche a tutto il giugno 1843, Faenza 1843; Id., Iteatri di Venezia con l'elenco delle opere e dei balli dati alla Fenice dalla sua Prima apertura ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...