CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] particolarì e dedicata. interamente al lavoro e all'arte. Nominato, subito dopo il diploma, maestro di cappella presso il duomo di Faenza (carica che ricopri fino al 1894), ottenne nel 1893 un altro diploma dall'Accademia di S. Cecilia di Roma per la ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Faenza 1845 - Pesaro 1916). Studiò specialmente a Bologna e a Berlino (con J. Joachim). Acclamato concertista di violino, fu anche insegnante di questo strumento a Venezia e a Pesaro. [...] Compose buona musica violinistica e vocale ...
Leggi Tutto
Musicista (Bologna 1654 circa - Faenza 1732). Studiò con suo padre, Giuseppe Felice (n. Bologna 1630 circa); fu celebre virtuoso e maestro di canto; nel 1692 si stabilì a Londra, poi (1705-11) fu compositore [...] di corte a Vienna. Tornò in seguito a Londra, ove rimase fino al 1727. Compose un oratorio e molte cantate e lasciò un volume di osservazioni e memorie sull'arte del canto ...
Leggi Tutto
Musicista (Faenza 1729 - Berlino 1802), allievo a Bologna di G. B. Martini; maestro presso la compagnia Mingotti, fu poi alla corte di Copenaghen, quindi al duomo di Milano, e finalmente in Russia, compositore [...] aulico di Caterina II e direttore del conservatorio di Ekaterinoslav. Scrisse soprattutto musica teatrale secondo lo stile dell'opera napoletana. Tra le opere più fortunate si ricordano il melodramma Giulio ...
Leggi Tutto
Baritono (Faenza 1800 - Nizza 1876). Studiò con A. Rossi e B. Asioli. Esordì a Cento nel 1818, e nel 1822 debuttò alla Scala, dove cantò più volte (1827-30). Attivo soprattutto a Parigi, presso il Théâtre [...] des Italiens (1832-43), e a Londra (1832-55), fu grande interprete delle opere di G. Rossini, V. Bellini e G. Donizetti. Abbandonò le scene nel 1855, compiendo in seguito sporadiche apparizioni ...
Leggi Tutto
Pausini, Laura. – Cantante italiana (n. Faenza 1974). La vittoria nella categoria Giovani al Festival di Sanremo del 1993 con il brano La solitudine ne ha segnato l’esordio e l’immediato successo. Interprete [...] di musica leggera insignita di numerosi riconoscimenti internazionali, i suoi album hanno venduto milioni di copie in numerosi paesi (in particolare in America Latina). Tra gli album: Laura Pausini (1993); ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] con il padre, diplomandosi nel 1911 in violino al liceo musicale di Bologna nella classe di A. Consolini, e in composizione nel 1914, sotto la guida di L. Torchi e F. Busoni. Fece le prime esperienze professionali ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] saggio finale un Salmo per soli, coro e orchestra che ottenne giudizi positivi. Per circa dieci anni viaggiò in Europa per ragioni di studio, producendosi anche come direttore d'orchestra.
Nel 1884 fu ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] , p. 187; G. Diruta, Seconda parte del Transilvano, Venezia 1622, pp. 17 ss., 26, 32 s.; G. C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, pp. XXXIX, 663, 671, 675, 678, 688, 690, 699, 708 s., 711, 721, 728; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Musicista (Fusignano 1653 - Roma 1713). Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-70) di Giov. Benvenuti. Dal 1670 accademico filarmonico di Bologna, passò nel 1671 a Roma e vi studiò [...] composizione con M. Simonelli. Salito rapidamente in alta fama, nel 1679 presentò la prima sua opera di cui ci sia rimasta notizia: una sonata per violino e liuto. Nel 1675-78 (salvo un viaggio, nel '77, ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...