GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per la chiesa dell'ospedale di Faenza e posta in loco il 14 genn. 1764; committente dell'opera fu probabilmente il vescovo Antonio Cantoni cui si deve la costruzione ...
Leggi Tutto
BALDINI, Adriano
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, nella parrocchia di S. Terenzio, il 25 maggio 1810 da Giovanni, orologiaio, e da Teresa Fenati.
Allievo di Pasquale Saviotti, che dirigeva la pubblica [...] dipinte dai due soci ottennero successo anche nelle mostre regionali romagnole del 1871 a Forlì e del 1875 a Faenza. Il B. morì in Faenza, il 14 marzo 1881. Aveva sposato Beatrice Sangiorgi.
Con il B. si conchiude il ciclo neoclassico della scuola di ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] 21-24; 6, pp. 28-31; 7, pp. 37-40; 8, pp. 24-29; G. Liverani, Un ricettario di colori settecentesco a Faenza, in Faenza, XLV (1959), pp. 30-41; Id., Contributi orientali alla maiolica italiana, in Freunde der Schweizer Keramik, XLVI (1959), pp. 20 s ...
Leggi Tutto
BERTUCCI, Giovan Battista il Vecchio (detto Giovan Battista da Faenza)
Ennio Golfieri
Da identificare con Giovan Battista Utili, da un soprannome del padre fu detto anche G. B. Bracceschi e, dall'attività [...] Storia della pittura in Italia dal sec. II al sec. XVI, X, Firenze 1908, pp. 150-154; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte,Faenza 1909, pp. 9, 385, 394 s., 521 (ill.). 525, 534-537; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,VII, 3, Milano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] , che consentì, nell'aprile del 1241, ai ghibellini di Faenza di entrare in città, mentre i Manfredi furono costretti a primo del casato a riuscire a farsi signore della città di Faenza nel 1313, coronando quei sogni egemonici che lo zio aveva ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] . in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, Prag 1930, I, pp. 51, 315; II, p. 166; P. Zama, I Manfredi signori di Faenza, Faenza 1954, pp. 103-114; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 332, 334 ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Lodovico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Francesco e da Annunziata Carroli nella parrocchia di S. Agostino il 6 luglio 1815. Seguì i corsi nella locale scuola di disegno, dapprima con P. [...] del chedivè al Cairo e il palazzo reale ad Atene. Pur avendo studio a Firenze, si recava ogni tanto a Faenza dove si tratteneva saltuariamente per lavorare nella casa paterna, e soprattutto per dipingere su maiolica grandi piatti con teste di vecchi ...
Leggi Tutto
BALLARDINI, Gaetano
Giuseppe Liverani
Nacque a Faenza, il Io ott. 1878. Laureatosi in giurisprudenza, archivista, studiò profondamente la storia locale; dal 1920 al 1927 fu segretario generale del Comune [...] Rass. d'arte,III (1916), pp. 59-72; Coppe d'amore del sec. XV,in Collana di studi d'arte ceramica, I, Faenza 1928; Un nuovo capitolo nella storia della maiolica italiana,in Dedalo, X (1929-30), pp. 149-163; Breve cenno storico sulla evoluzione della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] a cura di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 73, 79-82, 84 s., 131 s.; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, s.v.; G.B. Mittarelli, Ad scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; Cronache milanesi scritte da ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Michele
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 27 sett. 1805 da agiata famiglia. Apprese i primi rudimenti del disegno alla locale scuola comunale dove insegnava G. Zauli. Allievo di P. [...] XXXVI, pp. 53, 157; LIII, pp. 183 s.; LIV, p. 14; F. Argnani, La Pinacoteca comunale di Faenza, Faenza 1881, p. 91; A. Montanari, Guida... di Faenza, Faenza 1882, p. 180; G.M. Valgimigli, Cenni biogr. intorno a Ferraù Fenzoni, in Atti e mem. della R ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...