• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1253 risultati
Tutti i risultati [2164]
Biografie [1253]
Storia [500]
Arti visive [358]
Religioni [288]
Letteratura [129]
Diritto [72]
Archeologia [63]
Musica [58]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [52]

Brusati, Tebaldo

Enciclopedia on line

Di antica famiglia comitale bresciana di parte guelfa (m. 1311), fu podestà di Parma (1283), Bologna (1284), Faenza (1287), Treviso (1288-91, 1294-95), Firenze (1293). Tornato in patria nel 1295 per contribuire [...] a sedare le lotte fra le varie fazioni, ne fu però nuovamente espulso dal vescovo B. Maggi eletto signore della città per suo stesso suggerimento (1298). Richiamato dall'esilio con gli altri fuorusciti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII – FIRENZE – TREVISO – BOLOGNA – PODESTÀ

DALL'ANCONATA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli) Pietro Marsilli Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] di Bologna (una volta detta "tavola" e un'altra "tela"). Del 1524 una tavola per la Società dei battuti della Croce di Faenza con la Madonna col Bambino, Cristo resuscitato e santi. Del 1539 è l'affresco con l'Ultima Cena nel refettorio del convento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CZEIZLER, Lajos

Enciclopedia dello Sport (2002)

CZEIZLER, Lajos Sergio Rizzo Ungheria. Heres, 5 ottobre 1893-6 maggio 1969 • Carriera di allenatore: Udinese (1927-28), Faenza (1928-30), Lazio (giovanili, 1930-31), Norrköping (1942-48), Milan (1949-52), [...] Padova (1952-53), commissario tecnico della nazionale italiana (1953-54), Sampdoria (1954-57), Fiorentina (1957-59, 1960-61), Benfica (1963-64) • Vittorie: 5 Campionati svedesi (1942-43, 1944-45, 1945-46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – UNGHERESE – SCUDETTO – NORDAHL

MANFREDI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Taddeo Isabella Lazzarini Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] breviora, a cura di A. Messeri, ibid., XXVIII, 3, pp. 75, 91 s., 237-239; G.C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, s.v.; G.B. Mittarelli, Ad scriptores rerum Italicarum accessiones, Venetiis 1771, Index septimus, s.v.; L. de' Medici, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA – REMISSIONE DEL DEBITO

POGGIALI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIALI, Cristoforo Simona Negruzzo POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] di dodici figli. Rimasto presto orfano del padre, intraprese la carriera ecclesiastica e fu ordinato sacerdote nel 1745. Per i suoi buoni studi, compiuti presso i gesuiti, l’anno seguente fu chiamato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DI BORBONE-PARMA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRATI MINORI OSSERVANTI – PAOLO MARIA PACIAUDI

FRANCESCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Antonio David Riccardo Armando Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] la laurea in medicina all'università di Fano (Eroli, p. 60). Da un primo matrimonio, da cui rimase vedovo, ebbe una figlia di nome Raffaella. Non abbiamo altre sue notizie fino al settembre 1795, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Filippo (Carlo Filippo) Renzo Mangili Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] , Bergamo 1979, pp. 62, 123, 203, 291, 298, 302, 365, 376, 405; E. Golfieri, Fra arte e artigianato nella Faenza del primo Ottocento, Faenza 1980, p. 21; R. Mangili, Vincenzo Boromini. I disegni, i macabri, l'ambiente (catal.), Bergamo 1981, pp. 35 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DA CORTONA – ALZANO LOMBARDO – ROMANO LOMBARDO – NEOCLASSICISMO – TORRE BOLDONE

ARCHI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCHI, Giuseppe Antonio Paola Tentori Romagnolo, vissuto nel sec. XVIII, fu impressore del S. Uffizio e svolse la sua lunga attività a Faenza, nella tipografia attiva nel periodo compreso tra il 1713 [...] Fonti e Bibl.: Novelle letterarie, XXVII, Firenze 1766, coll. 281, 316, 427, 549, 576, 581; C. Malagola, L'arte tipografica in Faenza, in Atti e Mem. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 3, I (1883), p. 411; G. Fumagalli, Lexikon typograficum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Biàgio d'Antonio

Enciclopedia on line

Biàgio d'Antonio Pittore fiorentino (n. circa 1445 - m. circa 1510). Le sue opere passavano un tempo, per una errata tradizione, sotto il nome del faentino G. B. Utili (che è poi una persona sola con G. B. Bertucci). B. [...] è un tipico divulgatore di tutte le variazioni formali della pittura fiorentina dal 1460 al 1500 circa. Lavorò in Toscana (S. Casciano in Val di Pesa; Maiano) e in Romagna (Faenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biàgio d'Antonio (1)
Mostra Tutti

CASTELLANI, Pier Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Pier Nicola Carlo Colombero Vissuto tra il XV e il XVI secolo, non se ne conosce la data di nascita, né quella di morte. Nacque a Faenza, da Benedetto, di antica famiglia cittadina. Secondo [...] è l'ultima data sicura che sia possibile individuare nella vita del Castellani. Bibl.: G. C. Tonduzzi, Historie di Faenza, Faenza 1675, pp. 584, 616; F. Borsetti, Historia almae Ferrariae Gymnasii, II, Ferrariae 1735, p. 105; G. B. Mittarelli, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 126
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali