• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
358 risultati
Tutti i risultati [2164]
Arti visive [358]
Biografie [1253]
Storia [500]
Religioni [288]
Letteratura [129]
Diritto [72]
Archeologia [63]
Musica [58]
Storia delle religioni [42]
Diritto civile [52]

COLLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA (Collina Graziani), Giovanni Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] dal neoclassicismo ai nostri giorni, I-II, Imola 1975-77, ad Indicem; C.Mazzotti-A. Corbara, S. Maria dei Servi di Faenza, Faenza 1975, pp. 131, 168; Arte e pietà (catal.), Bologna 1980, pp. 253-54; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, pp. 231 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL POZZO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso Giancarlo Bojani Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti. Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] , pp. 190, 234-38, 30, s., 310 ss., 317, 331; Catal. della mostra degli art. romagn. dell'ott., a c. di E. G[olfieri], Faenza 1955, pp. 58 s.; Pittura in Rom. dalla sec. metà dell'Ottocento ad oggi (catal.), Ravenna s.d. [1974], pp. 30 s. (ill.: S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Riccardo Gian Carlo Bojani Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] della "Bottega Gatti Riccardo", ibid., pp. 29-42; A.M. Nalini, Le fabbriche della ceramica: Castellani a Cesena, Gatti e Ortolani a Faenza, in Futurismo in Emilia Romagna (catal.), a cura di A.M. Nalini, Modena 1990, pp. 109 s.; R. Savini, I faentini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza Ennio Golfieri Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] pitture della cupola di S. Vitale in Ravenna,in Cronache d'arte,IV(1927), pp. 271-280; C. Grigioni, La pittura faentina dalle origini…,Faenza 1936, pp. 204, 328, 330, 515-18, 521-23, 527, 529, 533, 540, 557, 558, 578-639, 683, 685, 686, 688, 689, 708 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Armenini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore d'arte (Faenza 1530 - ivi 1609). Studiò a Roma e viaggiò a lungo per l'Italia. Nel 1564 entrò nella carriera ecclesiastica e divenne (1566) rettore della chiesa di S. Tommaso in Faenza. [...] È soprattutto importante come scrittore d'arte: il suo trattato De' veri precetti della pittura (1587) dimostra un'ampia conoscenza dell'arte contemporanea, anche al di là della formula del manierismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISMO – FAENZA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

CALZI, Achille, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZI, Achille, senior Ennio Golfieri Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] compagnia della scapigliatura giovanile con gli amici R. Liverani, R. Timoncini e G. Mattioli. Oltre alle vedute monumentali di Faenza disegnate da R. Liverani, incise per l'amico anche la scanzonata vignetta di testata del primo numero del Lunêri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCARINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCARINI, Domenico Ennio Golfieri Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] in lui aveva progredito in modo tale che sul finire del 19o6 dovette tornare a casa ridotto agli estremi. Morì a Faenza il 31 genn. 1907. Essenzialmente disegnatore e plasticatore, il B. fu curioso di ogni tecnica: oltre che cimentarsi nella pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO BELTRAMELLI – CORRIERE DELLA SERA – PELIZZA DA VOLPEDO – GIOVANNI COSTETTI – GUELFO CIVININI

BARILOTTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARILOTTI (Barilotto, Barlotti), Pietro Ennio Golfieri Nacque a Faenza, dallo scultore Drudo e da Pentesilea di ser Paolo da Udine, quasi certamente nel 1481. Il Grigioni (1962) afferma che quando nacque [...] in vita di Drudo, quella del 14 sett. 1497, è relativa a un testamento che egli fece predisponendosi a partire ancora una volta da Faenza per recarsi a Roma e di là proseguire per Napoli. Non si sa se egli iniziasse il viaggio, ma è certo che, in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Antonio, detto Antonio da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza Marina Cipriani Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519. Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] 1557 e l'aprile dell'anno seguente. Il G. è documentato a Roma fra il 1549 e il 1550; nel 1552 risulta essere a Faenza, e in un atto del 18 dicembre di quell'anno il suo nome compare per la prima volta accompagnato dalla qualifica di orefice (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALMERENDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALMERENDI, Giovanni (Giannetto) Francesca Franco Nacque a Faenza il 3 nov. 1893 da Francesco e da Angela Cavina. Frequentò la scuola tecnica d'arte e mestieri e nel 1907 completò gli studi alla scuola [...] Armonia, riproducenti un notturno e un crepuscolo, esposte nel 1911 alla V Mostra d'arte al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza. In sintonia con G. Morandi, G. Vespignani e M. Bacchelli, si interessò nel 1912 a scene urbane e di moto, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – GAETANO BALLARDINI – FRANCESCO FRANCIA – IMPRESSIONISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali