La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] il caso di Ravenna, in C. Fiori - C. Muscolino (edd.), Restauri ai mosaici nella Basilica di S. Vitale a Ravenna, Faenza 1990, pp. 9-19. Inoltre si vedano gli Atti delle conferenze triennali dell'ICCM (International Committee for the Conservation of ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] , a cura di E. Bonetti, cat., Firenze 1985; Ceramiche graffite della donazione Donini Baer, a cura di S. Nepoti, cat., Faenza 1991; D. Gadd, B. Ward-Perkins, The Development of Urban Domestic Housing in Northern Italy. The Evidence of the Excavations ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] al di fuori di qualsiasi congruenza funzionale o strutturale. Il tipo è presente anche nell'Italia del Nord (Rimini, forse Faenza, ma in Italia settentrionale predomina largamente il m. ad altare di medie e piccole dimensioni) e frequente a Pompei ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di), I centri storici, Milano 1978.
Delle Donne, M., Teorie sulla città, Napoli 1979.
Elia, G. F., D'Alto, S., Faenza, R., La partecipazione tradita, Milano 1977.
Fabbri, M., Le ideologie degli urbanisti nel dopoguerra, Bari 1975.
Friedman, Y., L ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] Musée des Beaux-Arts de Lyon, in Bull. des musies lyonnais, VIII (1959), pp. 177-82; A. Benini, C.e la sua arte, Faenza 1960; G. Zizola, Carteggio canoviano, in Notiziario d'arte, X (1960), pp. 103-105; F. Apolloni Ghetti, A proposito di un dipinto ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] tutti da Spina. La decorazione è generalmente una testa femminile, alternata a volte ad una testa di satiro o di giovinetto.
Faenza 6, Pittore di (p. 1306). - Gli sono assegnati due piattelli ambedue da Spina. J. D. Beazley esprime il dubbio che ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la famiglia dei Lombardo (Pietro, Antonio e Tullo), attiva anche a Padova (Santo), a Treviso (duomo), nelle Romagne (Ravenna, Faenza, ecc.). A essa può essere in parte aggregato A. Leopardi, prevalentemente orafo e bronzista, autore, tra l'altro, dei ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...