MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] a Chrobrz. Un dialogo tra Enrico M. e A. Wielopolski), Warszawa 1978; L'età neoclassica a Faenza 1780-1820 (catal., Faenza), Bologna 1979, pp. 194-197; I. Malinowska, Dekoracja malarska Gabinetu etruskiego w Muzeum Wilanowskim (Decorazione pittorica ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] del Sempione presentò alcuni mobili e un modello di scala in ceramica, realizzata dalle Manifatture delle ceramiche di Faenza, di gusto dichiaratamente liberty.
Nel 1907 divenne insegnante aggiunto alla Scuola degli artefici di Brera e alla Scuola ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] s., 409 L. Mosca, Napoli e l'arte ceramica, Napoli 1908, pp. 59 s. E. Romano, Note sull'arte ceram. a Napoli..., in Faenza, XXVII (1939), p. 24 A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 135 O. Ferrari-G. Scavizzi, . Maioliche ital. del Seicento e ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (v. vol. vii, pp. 57-58)
G. A. Mansuelli
Nella area della città e precisamente nel settore SO, scavi recenti (G. V. Gentili, dal 1966, in corso) hanno [...] ), pp. 167-179; G. A. Mansuelli, Monumenti dei culti orientali scoperti a Sarsina, in Röm. Mitt., 73-74, 1966-67, pp. 147-89; G. V. Gentili, G. A. Mansuelli, G. C. Susini, A. Veggiani, Sarsina, la città romana e il Museo Archeologico, Faenza 1967. ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] archi-designer, che ne attraversa l'intera carriera, mentre è del 2020 la grande retrospettiva Gio Ponti. Amare l'architettura allestita al MAXXI di Roma e del 2024 Ceramiche 1922-1967, presentata al Museo internazionale delle ceramiche di Faenza. ...
Leggi Tutto
MIRÓ, Joan
Alexandra Andresen
(App. II, II, p. 332)
Pittore spagnolo, morto a Palma di Maiorca il 25 dicembre 1983. Negli anni Quaranta, proseguendo con sicurezza la propria ricerca formale, M. dipinse [...] imagination: Drawings by Joan Miró, New York 1987; J.L. Prat, J. Miró. Retrospective de l'oeuvre peint, Saint-Paul de Vence, 1990; G.C. Bojanni, Joan Miró. La ceramica, Faenza 1991; R. Fuchs, Ch. Green, R. Lubar, Joan Miró 1893-1993, Barcellona 1993. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , Assisi), le Marche (Fabriano, Jesi, Loreto, Ancona), la Romagna e l'Emilia (Rimini, Forlì, Faenza, Bologna, Ferrara).
All'interno del duomo di Faenza, si svolse un episodio significativo: il G. fu infatti in grado di riconoscere correttamente in ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] al 1524 il gruppo in terracotta con La Vergine,il Bambino e i ss. Giovanni Battista e Evangelista della Pinacoteca di Faenza (eseguito per la Compagnia di S. Giovanni Decollato). Nel 1525 risultano compiute e collocate le quattro statue in cotto dei ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] (Cozzi Beccarini, 1976, p. 158 doc. I).
Un’altra stima del 1601, degli scultori Stefano Maderno e Antonio Gentili da Faenza, conferma l’avvenuta consegna di uno dei nove Angeli a rilievo inquadrati dalle eleganti edicole trabeate che corrono lungo il ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] dipinto di P. Veronese, Martirio di s. Giuliano, nella chiesa di S. Giuliano; il polittico di S. Giuliano di Bittino da Faenza, alla Galleria comunale, e ancora il Vasari dell'abbazia di Scolca, il Guercino di S. Gerolamo e altri dipinti nella sala ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...