CAVINA, Virgilio
Ugo Baldini
Nacque a Faenza il 13 nov. 1731, da famiglia nobile originaria del castello di Fognano di Brisighella, trasferitasi a Faenza nel 1690; il padre, conte G. Battista e la madre, [...] . D. Caballero, Bibliothecae Script. Societatis Iesu supplementum II, Romae 1816, p. 25; A. Montanari, Gli uomini ill. di Faenza, II, Faenza 1883, pp. 132-134; P. Riccardi, Biblioteca matematica ital., I, 1, Modena 1893, col. 333; G. Guzzoni Ancarani ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] Santo. Problemi dovevano già essersi verificati, se è vero che il M. aveva cercato di trovare un impiego nella natia Faenza. In una seduta del 28 genn. 1653, infatti, i canonici della cattedrale faentina lo avevano persino eletto maestro di cappella ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] avvenimenti dello Stato pontificio lo condussero a Roma, dove l'11 dicembre apprendeva di essere stato prescelto dal collegio di Faenza e Russi a sostituire nel Parlamento romano il Farini: cinque giorni dopo però, in una lettera ai suoi elettori, il ...
Leggi Tutto
STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] , 150.25, 177.24, 177.39, 177.43, 177.66, 238.33, 249.61, 249.62.
G. Ghinassi, Della vita e delle opere del cav. D. S., Faenza 1853; Lettere edite e inedite del cav. D. S. ed altre inedite a lui scritte da uomini illustri, a cura di G. Ghinassi, I-II ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] Ravenna 1852, pp. 28, 34, 94, 144, 165, 169, 203, 290, 500, 585-592; A. Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, I, 1, Faenza 1887, pp. 41-44; A. Sammaritani, Cronotassi dei vescovi di Comacchio, Roma 1965, p. 75; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] P. Barocchi, V, Firenze 1984, pp. 81 s.; G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de’ secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. 78-80; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico II Gonzaga, in Atti e memorie della Reale Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
BELTALE di Beltale
Mario Caravale
Nacque a Faenza nei primi decenni del secolo XIII. Il padre, Beltale, prese attiva parte alla vita pubblica del Comune faentino: il suo nome appare infatti ricordato [...] , Annali bolognesi, Bassano 1795, III, 1, pp. 479 s.; III, 2, pp. 329, 332, 470; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia e nell'arte, Faenza 1909, p. 68; F. Torraca, Studi di storia letteraria, Firenze 1923, p. 50; P. Zama, I Manfredi Signori di ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] col padre, il B. eseguì le statue in calce dell'arcipretale di Russi e quelle in terracotta della chiesa dei cappuccini di Faenza. Altre opere sono poi il gruppo della Carità nella nicchia d'angolo all'esterno dell'ex ospedale di Forlì (ora sede ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Giuseppe
Davide Righini
PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] a Mauro Guidi, ibid., pp. 143-149; G. P.: inventario dei disegni e annessioni al catalogo delle opere, a cura di F. Bertoni, Faenza 1979; G. Kannès, Documenti su G. P., in Labyrinthos, IX (1990), 17-18, pp. 123-142; T. Manfredi, L’età del Grand Tour ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Pasquale
Giuseppe Lusina
Nacque a Faenza il 4 apr. 1858. Laureatosi nel 1880 in scienze naturali nell'università di Napoli, fu prima assistente negli Istituti botanici di Pavia e di Roma, [...] quindi insegnante nella Scuola di viticoltura di Avellino e infine (dal 1892) professore di botanica nell'università di Catania, donde nel 1900 passò all'Istituto di studi superiori di Firenze, e qui rimase ...
Leggi Tutto
faenza
faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...