• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1545 risultati
Tutti i risultati [1545]
Biografie [1113]
Storia [400]
Arti visive [258]
Religioni [248]
Letteratura [100]
Diritto [51]
Diritto civile [43]
Musica [39]
Medicina [23]
Storia delle religioni [18]

NENNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENNI, Pietro Marco Gervasoni NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] Castellani, che aveva avuto due figli da un primo marito, defunto. Nel 1900, quattro anni dopo la morte del padre, a causa delle difficili condizioni economiche della famiglia, fu affidato al locale Collegio ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – GIUSEPPE EMANUELE MODIGLIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENNI, Pietro (3)
Mostra Tutti

TORRICELLI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRICELLI, Jacopo Michela Catto (al secolo Gian Francesco). – Nacque a Faenza nel 1567, quartogenito di Raffele della Torricella, fornaio, e di Lucrezia Balbi. Nelle fonti è indicato talvolta con il [...] è datata 13 gennaio 1652. Non è nota la data della sua morte. Fonti e Bibl.: Numerose fonti archivistiche a Faenza, Padova, Roma, Firenze e Roma sono indicate in G. Rossini, Uno zio del Torricelli, in Torricelliana. Pubblicato dalla Commissione per ... Leggi Tutto
TAGS: EVANGELISTA TORRICELLI – ORDINE CAMALDOLESE – BENEDETTO CASTELLI – GALILEO GALILEI – BENEDETTINO

MANFREDI, Astorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Astorgio (Astorre, Estore) Isabella Lazzarini Secondogenito di Giovanni di Ricciardo e di Ginevra di Mongardino, non è nota la sua data di nascita né quella del fratello maggiore Francesco: [...] stesso anno si recò a Roma a compiere atto di sottomissione a Bonifacio IX, da cui ottenne la conferma del vicariato su Faenza per altri dieci anni, al censo annuo di 1500 fiorini: gli fu anche concessa l'onorificenza pontificia della Rosa d'oro. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO

VITTORI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORI, Benedetto Stefano Tomassetti – Nacque nel 1481, probabilmente a Faenza, città d’origine della sua famiglia. Il padre Antonio era medico, figlio d’arte di Andrea – professore e rector dell’Universitas [...] in Giornale italiano delle malattie veneree e della pelle, XIX (1884), pp. 329 s.; A. Montanari, Gli uomini illustri di Faenza, II, Faenza 1886, p. 53; A. Corradi, Le prime farmacopee italiane..., Milano 1887, p. 127; U. Dallari, I rotuli dei lettori ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE’ MEDICI – PIETRO POMPONAZZI

MEZZARISA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZARISA, Francesco Emilia Capparelli MEZZARISA (Mezzarixa), Francesco (detto Risino). – Figlio di Antonio, nacque a Faenza probabilmente intorno al 1507. Non sono noti dati biografici di questo ceramista, [...] . Catalogo dei ceramisti dal Medioevo al Novecento, Milano 1939, pp. 287 s.; G. Ballardini, Giovanni Brame e Francesco Risino, in Faenza, XXXI (1943-45), pp. 67-69; M. Lama, Un grande vaso da farmacia datato 1556 del «Romanino», ibid., XXXIV (1948 ... Leggi Tutto

EMILIANI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILIANI, Giuseppe Maria Franco D'Intino Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] , a cura di F. Moroncini, III, Firenze 1934, pp. 158, 172, 212; G. Forlivesi, Necr. di G. M. E. di Faenza, Faenza 1847; L. Scarabelli, Del merito civile e delle lettere di G. M. E. faentino fondatore dell'Educatorio di Fognano, Piacenza 1860; D. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RANDI, Potito

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANDI, Potito Ottavio Di Stanislao RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini. Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] produzione di ceramiche di qualità – conosciute e apprezzate in tutto il mondo – nei primi decenni del Novecento fu ulteriormente valorizzata dalle iniziative di un personaggio d’eccezione: Gaetano Ballardini. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIA EDITORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – GAETANO BALLARDINI

ZAMBRINI, Francesco Davide Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBRINI, Francesco Davide Maria Armando Antonelli ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista. A [...] farmacista, il primo a Russi, il secondo a Faenza. Nel febbraio del 1854 ragioni di ordine privato e in onore di F. Z. Nel centenario della morte. Atti... 1987, Faenza 1989 (in partic. R. Cremante, F. Z. da Faenza, pp. 9-32; M.E. Francia - E. Melli, F ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – FANFULLA DELLA DOMENICA – ALESSANDRO MANZONI – LUIGI CARLO FARINI – FRANCESCO ZAMBRINI

MANFREDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Carlo Isabella Lazzarini Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] novembre. Il vescovo prese la fuga, mentre il M. si chiuse nella rocca con Ottaviano e la moglie. Galeotto fu acclamato signore di Faenza il 17 novembre: fra il 7 e l'8 dicembre il M. accondiscese ad abbandonare la rocca, lasciando la città in mano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORDENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORDENTE, Giovanni Nelly Mahmoud Helmy MORDENTE, Giovanni. – Nacque probabilmente a Faenza, entro la seconda decade del secolo XIII. Degli anni della sua giovinezza la documentazione non dà alcuna notizia: [...] 1900), in Archivio storico italiano, XXVII (1901), pp. 379 s.; G. Collina Graziani, G. M. da Faenza antesignano dei docenti faentini nel sec. XIII. Note commemorative, Faenza 1941, pp. 7 s.; Id., In margine alla vita di maestro G. M. faentino, antico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 155
Vocabolario
faènza
faenza faènza s. f. [dal nome della città di Faenza, famosa da secoli per la produzione delle maioliche]. – Genere di ceramica a pasta colorata, porosa, rivestita con uno smalto bianco, brillante, a base di ossido di piombo e di stagno; è...
faentina
faentina s. f. [femm. sostantivato dell’agg. faentino]. – Ceramica prodotta a Faenza o fatta a imitazione di quelle di Faenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali