• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [34]
Economia [10]
Diritto [16]
Diritto civile [7]
Diritto commerciale [4]
Diritto privato [3]
Organizzazioni e istituzioni [4]
Finanza e imposte [2]
Informatica [2]
Matematica [2]
Lingua [2]

FACTORING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

In ambito economico-giuridico il f. è un contratto mediante il quale una delle parti (factor) si riserva la facoltà di acquistare tutti o una parte dei crediti di cui l'altra parte (imprenditore) sia o [...] la predisposizione di condizioni generali di contratto in modo sostanzialmente uniforme da parte delle varie società di factoring. Accade così che nei formulari di contratto, le cui condizioni difficilmente possono essere modificate dal cliente, la ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – CESSIONE DEI CREDITI – SOCIETÀ PER AZIONI – DIRITTI SOGGETTIVI – BANCA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACTORING (1)
Mostra Tutti

parabancàrio, settóre

Enciclopedia on line

parabancàrio, settóre Settore di intermediazione finanziaria in cui vengono offerti servizi (come leasing, factoring, fondi comuni di investimento, credito al consumo ecc.) collaterali a quelli bancari [...] tradizionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FACTORING

intermediazióne

Enciclopedia on line

intermediazióne Attività di mediazione svolta in ambiti economici diversi e, in genere, da operatori specializzati. In particolare, sul mercato del credito, l'i. creditizia è realizzata dalle banche e [...] dalle società finanziarie di leasing, di factoring e di credito al consumo; sul mercato mobiliare e delle valute, l'i. finanziaria è a opera di soggetti che svolgono professionalmente per conto terzi le attività di assunzione di partecipazioni, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: MERCATO MOBILIARE

Monte dei Paschi di Siena

Enciclopedia on line

Istituto di credito le cui origini risalgono al 4 marzo 1472, quando fu istituito in Siena, su delibera del consiglio generale del comune, un monte di pietà (Monte Pio), con lo scopo di andare incontro, [...] sia in Italia sia all’estero. In particolare, ha incorporato le proprie attività di credito fondiario, leasing e factoring e ha integrato alcune attività con quelle della Banca Toscana. Ha inoltre consolidato la sua presenza sul territorio nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA – SOCIETÀ PER AZIONI – AZIENDA BANCARIA – MONTE DI PIETÀ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monte dei Paschi di Siena (1)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201) Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] risparmio ovvero l'esercizio del credito. Ci si intende riferire a strumenti dell'innovazione finanziaria quali il leasing, il factoring, il merchant banking, i fondi comuni di investimento, l'attività esercitata dalle società finanziarie e da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – INTERMEDIARIO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA (9)
Mostra Tutti

intermediario

Enciclopedia on line

Mediatore, agente di commercio, commissionario, che interviene nello svolgimento delle vendite per facilitare il contratto; o chi interpone in genere la propria opera fra due persone che comunque non possano [...] compagnie di assicurazioni, gli istituti di previdenza, i fondi comuni d’investimento, le società di leasing, le società di factoring, le società finanziarie e fiduciarie, le banche d’affari, le imprese d’investimento. Sono considerati i. abilitati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – POLITICA MONETARIA – ECONOMIE DI SCALA – CONSOB

TERZIARIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZIARIO Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa Claudio Sardoni Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] e centri di elaborazione elettronica di dati), servizi amministrativi e finanziari (revisione dei bilanci, leasing e factoring), consulenza di direzione. L'affermarsi dei servizi avanzati, che riflette essenzialmente l'esigenza di modernizzazione e ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZIARIO (6)
Mostra Tutti

LEASING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEASING Mario Nuzzo È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] essenziali economici e finanziari, Milano 1981; M. Labianca, F. Parente, Garanzie e autonomia privata nel leasing e nel factoring, Napoli 1981; E. Pietra, Cenni sul leasing in alcuni paesi europei: Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, in Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE – AUTONOMIA PRIVATA – PATTO COMMISSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Credito Marco Onado Introduzione Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] un'attività di raccolta presso il pubblico, ma si dedicano a forme specializzate di finanziamento come leasing, factoring, ecc., utilizzando fondi ottenuti da banche o sul mercato monetario. 3. Intermediari a medio termine, specializzati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

Banca e sistema bancario

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BANCA E SISTEMA BANCARIO Tancredi Bianchi e Guido Rossi Economia di Tancredi Bianchi Cenni storici Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] degli investimenti durevoli. Negli anni più recenti il concetto si è ancora ampliato all'attività parabancaria (leasing, factoring, gestione di fondi comuni, consulenza finanziaria, merchant banking, venture capital, e così via), imponendo forme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
Vocabolario
factoring
factoring ‹fä′ktëriṅ› s. ingl. [der. di (to) factor «fungere da agente commissionario», cioè da factor], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio commerciale e di banca, forma di contratto in base al quale un imprenditore cede crediti pecuniarî...
fattoriżżazióne²
fattorizzazione2 fattoriżżazióne2 s. f. – Termine con cui è talora reso in italiano l’ingl. factoring (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali