DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] dell'accademia ecclesiastica, nel canonicato e nella cattedra universitaria, ma aveva anche convinto il Palmieri ad 1797, gli ottenne da Roma la cassazione dell'esilio e la facoltà di recarsi nella città.
Dopo una breve sosta, nel maggio 1797 ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] valse, il 7 maggio 1788, l'aggregazione al Collegio della facoltà di medicina di Torino. A quel tempo il B., che presidenza del protomedicato e da altri incarichi pubblici, dall'insegnamento universitario e dal suo posto di medico collegiato, il B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Luigi Mascilli Migliorini
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione [...] cui conseguì la libera docenza in storia moderna presso la facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Napoli. Il e fu un’opacità che accompagnò la fine di una carriera universitaria – Schipa, settantacinquenne, lasciò l’insegnamento nel 1929 – ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] possibilità di esplicarsi meglio dopo che egli ebbe ottenuto nel 1953 il trasferimento, come professore universitario, da Cagliari a Roma presso la facoltà di Scienze politiche. Qui riuscì a raccogliere, attorno a sé e alla cattedra della quale ...
Leggi Tutto
FAVRE (Faber, Fabro, Fèvre, Lefèvre, Le Fèvre), Pierre
Lucia Felici
Nacque il 13 apr. 1506 a Villaret, frazione di Saint-Jean-de-Sixt, nel ducato di Savoia, da Louis e Marie Périssin. Famiglia di modesti [...] , Treviri, Lovanio, Colonia), centri attivi di quella cultura.
La formazione universitaria del F. si concluse nel 1536 con il conseguimento del titolo di magister artium nella facoltà delle arti. Due anni prima era stato ordinato sacerdote dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] sociali. A completamento di ciò, gli sembrò indispensabile iscriversi alla facoltà di Filosofia, per risalire a monte nel processo di conoscenza. all’estero e diventarono a loro volta docenti universitari.
Vito morì il 6 aprile 1968, durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] professore straordinario di tecnica industriale e commerciale presso la facoltà di Scienze politiche della Cattolica di Milano.
Saraceno loro reciproci e complessi rapporti.
Nelle aule universitarie viene spiegato l’ideale modello anglosassone: la ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] civile, ovvero in entrambi i diritti, il suo curriculum universitario, e proprio in quello Studio di Perugia, in cui , Perugia 1891, p. 56; Id., Ruolo dei Professori della facoltà di giurisprudenza nell'università di Perugia fino al sec. XIX, ibidem ...
Leggi Tutto
MAGGI, Vincenzo
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri tradizioni nobiliari, il M. nacque, intorno al 1498, in provincia di Brescia, presumibilmente nella località di Pompiano, dove [...] delle passioni e delle facoltà dell'animo (riso - tristitia - taedium; riso - volontà o ignoranza - conoscenza) di indubbia suggestione.
Fra gli scritti minori del M. si conserva - Modena, Biblioteca Estense universitaria, Est. lat., 174 (alpha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] finanze e studioso di ideali socialisti. Negli anni universitari attraversa una crisi religiosa e aderisce al socialismo Nel 1939 vince (finalmente) il concorso a cattedra presso la facoltà di Economia dell’Università di Venezia.
Negli anni di guerra ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...