WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] della Germania. Divisa nelle quattro facoltà fondamentali (teologia, giurisprudenza, medicina, filosofia), essa conta oltre duemila studenti e un centinaio di professori. All'università è affiancata una Biblioteca universitaria, ricca di circa 400 ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Torino il 14 dicembre 1924, morto a Roma il 18 novembre 1989. Laureatosi in filosofia a Torino nel 1947, studiò poi storia dell'arte con A.M. Brizio, specializzandosi (1953) a [...] Politecnico di Milano (dal 1978) e, dal 1983, presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Tor Vergata a Roma. Fu presidente ( della società.
Anche in relazione all'attività universitaria promosse studi di restituzione prospettica e rilievi e ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] alcuna in ambito ministeriale, così come in quello universitario; e nessuna delle sue iniziative ha avuto seguito. Brandi e l'estetica (a cura di L. Russo), Palermo: Università, Facoltà di lettere e filosofia, 1986, pp. LXXVII-LXXXVI.
Settis, S., ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] università e Strada Maggiore, la dirigenza politica, l’élite universitaria, la classe dirigente corporativa. La sapienza urbanistica di Pier Fiera all’invenzione del DAMS, dalla fondazione della facoltà di Scienze politiche al ruolo assunto nel paese ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] della chiesa di S. Petronio, ora alla Biblioteca universitaria di Bologna (Tosetti Grandi, 1982). Tra lo Bononiensis": documenti inediti e riflessioni, in Università di Padova, Annali d. Facoltà di lettere e filosofia, VI (1979), pp. 269-99; Id., ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Opere complete, I, p. VII). Una volta iscritto alla facoltà di lettere dell'Università di Torino (1907), il L. risiedette e infine servita da traccia alla prolusione del corso universitario fiorentino del 1950.
"Ormai la difficile solitudine di altri ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] Magno e Vincenzo di Beauvais; nel 1422 la Facoltà di medicina di Parigi lo impose addirittura come codex L'immagine naturalistica nei codici e libri a stampa delle Biblioteche Estense e Universitaria. Secoli XV-XVII, cat., Modena 1984, pp. 33-43; ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] da un involucro edilizio preesistente.
Dal 1955 l'attività universitaria dell'A. si spostò a Venezia, dove rimase , con A. Astorini.
Nel 1964 l'A. si trasferì alla facoltà di architettura del politecnico di Milano. La Biennale di Venezia gli dedicò ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Mariotti di Perugia, nel 1934 s’iscrisse alla facoltà di medicina all’Università della stessa città.
Nell’ fu assegnato alla 104ª legione Santorre di Santarosa, compagnia universitaria Principe di Piemonte, inquadrata nella divisione 3 gennaio. Il ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] venne invitato a redigere il progetto della Città universitaria di San Paolo del Brasile, a stilare il Modena 1995; M. P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, 1995, n. ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...