GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] di ogni fondamento giuridico la proibizione di tale facoltà, confermata dalla bolla Suscepti regiminis emanata da 58, 59v, 90v; Senato, Partiti, reg. 15, c. 43; Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 52, II, 1: C. Nappi, Zibaldone, c. 335r; 1439: F ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] un testo molto interessante, conservato nel cod. 2073 della Biblioteca universitaria di Bologna (ff. 120v-125v), in cui è esposto fu inviato a Bologna per riformare gli statuti della facoltà di teologia di quella università. Gli si attribuiscono negli ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Il 20 ottobre ebbe dal vescovo Niccolò Albergati la facoltà di essere promosso ai primi tre ordini maggiori da priore a più riprese: tra gli episodi della vita universitaria, vanno segnalate la revisione degli Statuti del Collegio dei legisti ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] ottenere dal Lercari la consacrazione sacerdotale e la facoltà di confessare. Acceso sostenitore del nuovo governo, -785) è ora conservata in una miscellanea della Biblioteca universitaria di Genova tutta composta da suoi scritti; tra essi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] uno dei 12 posti, dava nel contempo la facoltà di esercitare le principali e più lucrose funzioni dei Benedetto XIV, nella cui raccolta di manoscritti conservata presso la Biblioteca universitaria di Bologna è presente una copia dell'opera del M. ( ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] per laurearsi in teologia. La sua carriera universitaria fu messa in forse dalla sua attivissima partecipazione il C. suo vicario e visitatore del convento agostiniano di Tournai, con facoltà valide per due mesi; lo convocò poi a Basilea per il giugno ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] proseguì la sua preparazione scientifica come assistente nella facoltà giuridica romana presso la cattedra di diritto ecclesiastico, Chiesa dopo il Concilio, anche se nato per la didattica universitaria si presenta, dunque, vasto per i temi trattati, ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Frisi contenenti molte notizie sul F.); Bologna, Bibl. universitaria, Mss. 1277/2096/IV; Bibl. apostolica Vaticana, Evo monzese, tesi di laurea, Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di magistero, a.a. 1970-71; Enc. Italiana, XVI, p. 86 ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, in Studi di filol. class., XVI (1908 i secoli, Parma 1953, pp. 16, 45; C. Piana, La facoltà teologica di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. histor., LIII ( ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] la loro posizione di privilegio all'interno della Facoltà di teologia in favore dei maestri francescani e domenicani dal rispetto di alcune norme degli statuti della corporazione universitaria, qualora questi fossero stati in contrasto con la loro ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...