Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] , è cosa meno certa della sua presenza alla Facoltà di teologia a Parigi, dove conseguì il titolo figura dell'arcidiacono nei rapporti tra lo Studio e la Città, in Cultura universitaria e pubblici poteri a Bologna dal XII al XV secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] Vinay (1906-1990) hanno accreditato la Facoltà valdese come interlocutrice a pieno titolo nel mondo accademico italiano e, in generale, nella cultura, non solo religiosa e non solo universitaria. Essa pubblica la rivista teologica «Protestantesimo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] Murri, dalla ricerca di una cattedra universitaria, dalla candidatura senza esito alle elezioni con . 18,18 vediamo che le chiavi sono date alla Chiesa, la quale ha facoltà di sciogliere e legare. In questo passo le medesime chiavi sono date a Pietro ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] la chiesa a pianta centrale della città universitaria voluta da Pio XII e troverà architetti requisizione dei beni ecclesiastici in Umbria (1860-1879), «Annali della Facoltà di lettere e filosofia. Studi storico-antropologici», 8, 1984-1985 ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] questo atteggiamento di riserbo che il Vaticano voleva imporre agli universitari cattolici. Il disegno perseguito da Luigi Sturzo e i suoi nonostante il clima di sospetto che pesava sulla facoltà teologica di Venegono dall’inizio degli anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] sono università. La miglior spiegazione per la situazione attuale, è che le tre facoltàuniversitarie sono teologia, filosofia e diritto canonico; le due facoltà degli atenei sono teologia e filosofia. L’origine di questa distinzione risiede nella ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , da parte dei suoi seguaci, di un'istruzione universitaria e nel proclamare la concezione tradizionale, secondo cui il I rabbini sono magistrati nominati dallo Stato con l'unica facoltà di amministrare le leggi che regolano il matrimonio e ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] affrontato sulla base della creazione ufficiale di una facoltà teologica islamica in Europa, oppure su un il problema della creazione di un ciclo di formazione teologico-universitaria di questi imam, il che non implica obbligatoriamente la ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] raggiungere maggiore autonomia seguitò quindi a cercare una cattedra universitaria che ottenne grazie al provveditore dello Studio di Pisa, nuovo corso, fu egli a parlare per la facoltà filosofica. Divenne il principale consulente del governo nelle ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] la licentia docendi entro un mese, nonostante la normativa universitaria vigente. Poiché lo scritto papale afferma che G. era egli nega una distinzione reale tra l'anima umana e le sue facoltà, così che, contro Tommaso d'Aquino, può sostenere che l' ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...