GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] si aggregò, con il grado di capitano, al battaglione di universitari che partì da Pisa alla volta dell'Italia settentrionale per combattere di filosofia del diritto e nel 1851, quando la facoltà di giurisprudenza venne trasferita da Pisa a Siena, egli ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] Proprio grazie all'attività del L. la Biblioteca universitaria di Palermo divenne un centro di primaria importanza nell un dialogo costruttivo e propositivo con gli studenti che occupavano la facoltà (S. Nicosia, Profilo di uno studioso, in Giornate ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di nuovo a rientrare in patria, promettendogli una cattedra universitaria per conto del Balbo, divenuto segretario agli Affari interni Roma 1994, II, pp. 504, 507, 510-512; G. Tuninetti, Facoltà teologiche a Torino…, Casale M. 1999, pp. 89-91; E. De ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] condurre meritatamente il C. ad una cattedra universitaria: all'insegnamento (1878-1879) della storia perduto, legava la propria biblioteca alla facoltà di lettere dell'istituto superiore (dal 1924 facoltà di lettere dell'università) di Firenze ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] le fece ottenere la dispensa papale dall'Indice, facoltà davvero singolare per una ragazza in periodo di Biblioteca nazionale, Carte Leopardi, b. XVII; Pavia, Bibl. universitaria, Fondo manoscritti di autori moderni e contemporanei (lettere a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] si era formato, assecondò il desiderio paterno e si iscrisse alla facoltà di diritto dell'Università di Bologna, dove nel 1649 conseguì 'edizione delle Rime (Modena, Biblioteca Estense universitaria, Archivio Muratoriano). La seconda, ispirata alla ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] 740-779; L. Frati, Rarissimi incunabuli ritrovati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, in La Bibliofilia, XVII (1915-16), pp. A. Gentile, Antonii Calcilii Lexicon Latinum, in Annali della facoltà di lettere e filosofia, IX (1960-61), pp. 393 ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] di filosofia, di logica e di teologia. La sua carriera universitaria ebbe inizio, sempre a Bologna, nel 1512: per quell'anno , Paolo III volgeva ogni cura al restauro delle facoltà scientifiche e teologiche della Sapienza. L'insegnamento tornava ai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] inoltre una "perniziosissima e fatale differenza di facoltà" separava le quattro "classi", tra le . 4. 19.): Ragionamenti politici (copia).
Fonti e Bibl.: Padova, Bibl. universitaria, ms. 137, 1: G. P. Gasperi, Catalogo della Biblioteca veneta, ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] documento del Consiglio dei dodici savi insieme con altri membri della facoltà medica dello Studio candidati alla direzione dell'erigendo Monte di pietà. da parte della chirurgia colta di formazione universitaria e cercò di riconquistare al medico l' ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...