PONTIERI, Ernesto
Antonella Venezia
PONTIERI, Ernesto. – Nacque a Nocera Terinese (Catanzaro) il 4 settembre 1896, primogenito di Giuseppe, commerciante, e di Maria Carmela Statti.
Dopo aver frequentato [...] decennio del Consiglio superiore della pubblica istruzione). Di particolare importanza il suo ruolo nelle istituzioni universitarie napoletane: preside della Facoltà di lettere e filosofia dal 1939, fu quindi rettore dal 1950 al 1959 (destinando il ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] dei concorsi universitari dovuta alla guerra, di conseguire, nel 1951, la cattedra universitaria, in qualità a occupare, dal 1 nov. 1954, la stessa cattedra presso la facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna, ove fu anche direttore ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . Frati, Indice dei codici latini conservati nella R. Biblioteca universitaria di Bologna, in Studi di filol. class., XVI (1908 i secoli, Parma 1953, pp. 16, 45; C. Piana, La facoltà teologica di Bologna nel 1444-1458, in Arch. franc. histor., LIII ( ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] suo incarico dovette intervenire personalmente, facoltà che gli statuti criminali sancirono VIII.2.29: A.M Buonarroti, Alberi genealogici, II, pp. 140 s.; Ibid., Bibl. universitaria, B.1.50(2): Catalogo dei dogi…, cc. 34v, 63r, 77r; ibid., C.IX ...
Leggi Tutto
FAMIANI, Vincenzo
Pietro D'Arcangelo
Nacque a Naso (Messina), da Francesco e da Margherita Crimi, il 23 ag. 1903. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà medicina e chirurgia dell'università [...] Roma l'Amantea, che nel frattempo era stato chiamato dalla facoltà medica di quell'università a dirigere l'istituto di chimica ottobre dello stesso anno per le esigenze dell'istruzione universitaria, tornò a Roma e riprese servizio nell'istituto ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] lo studio delle risorse coloniali.
Nel 1940 la facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università di chimica per le scuole medie superiori, vari testi universitari, fra cui un Corso di analisi chimica semimicroqualitativa (Roma ...
Leggi Tutto
DE PERNO, Guglielmo
Grazia Fallico
Nato da Nicolò probabilmente intorno al 1388, appartenente al ramo cadetto di una famiglia di patrizi siracusani che annoverava tra i suoi membri senatori e milites, [...] dalla madre Desiata, vedova di Giovanni Schifano), con la facoltà di trasmetterli agli eredi. Giovanni Nicolò infatti ne fu nazionale di Roma e uno, incompleto, dalla Biblioteca universitaria di Catania. Nel Seicento lo storico siracusano Cesare ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Spoleto il 18 maggio del 1829 dal conte Pompeo e dalla principessa Giacinta Ruspoli. Dopo aver perduta la madre in tenerissima età (9 apr. 1830), rimase a [...] dapprima il liceo della Pace, poi, nel 1848, si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Roma, entrando anche a far parte della guardia civica universitaria.
Partecipò con entusiasmo alle speranze che l'elezione e i primi atti ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] di riferimento. Negli anni universitari fu attivo nella Federazione universitaria cattolica italiana (fu vicepresidente Segni. Dall'anno accademico 1953-54 fu chiamato dalla facoltà di economia e commercio dell'università di Firenze a ricoprire ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] discontinua fino al 1918. Nel 1913 si iscrisse alla facoltà di legge dell’Università di Padova, senza conseguire la laurea genere si trovano a Bologna (Biblioteca universitaria), Genova (Biblioteca universitaria), Lodi (Fonda-zione Banca Popolare), ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...