PETRETTINI, Giovanni
Giorgio Piras
PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] tratti dai Deipnosofisti di Ateneo.
Petrettini fu decano della facoltà di filosofia negli anni 1828-29, 1836-37 e 1843 p. 229). Nel 1842 divenne direttore della Biblioteca universitaria, dedicandosi all’opera di completamento e revisione del catalogo ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] proseguì la sua preparazione scientifica come assistente nella facoltà giuridica romana presso la cattedra di diritto ecclesiastico, Chiesa dopo il Concilio, anche se nato per la didattica universitaria si presenta, dunque, vasto per i temi trattati, ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] il 31 agosto il Consiglio dei sessanta "accettò" le dimissioni.
Dopo la riforma universitaria del 1803 fu chiamato a insegnare nella facoltà giuridica genovese. Nel 1804 pubblicò una praelectio intitolata De praestantia studiorum iuris civilis et ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] del locale liceo classico. Nel novembre 1900 s’iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia di Palermo, dove si laureò nel , ma esonerato dall’insegnamento e comandato alla Biblioteca universitaria di Genova. Qui lavorò insieme al filosofo Giuseppe ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] Frisi contenenti molte notizie sul F.); Bologna, Bibl. universitaria, Mss. 1277/2096/IV; Bibl. apostolica Vaticana, Evo monzese, tesi di laurea, Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di magistero, a.a. 1970-71; Enc. Italiana, XVI, p. 86 ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] principale nella professione, nella didattica e nella ricerca universitaria. È del 1956 il progetto per il quartiere INA l'ultimo direttore dell'istituto di progettazione della facoltà di architettura di Valle Giulia, prima della trasformazione ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] dell’epoca non giovò alla causa della sua affermazione universitaria. Nominato prima assistente (1907) e poi preparatore (
Fonti e Bibl.: Pisa, Archivio storico dell’Università, Facoltà di medicina e chirurgia, matricola 4999; Roma, Archivio storico ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] di ricercatore e fu nominato direttore di laboratorio nella facoltà di medicina di Buenos Aires, dal 1922 al 1926 maestro.
Accanto alle tappe della sua carriera scientifica e universitaria occorre però ricordare anche il suo impegno nella vita ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] aggiornate. A ogni modo, conclusa la formazione universitaria, dal 1727 il G. iniziò a esercitare la viaggio in Spagna) dovrebbe risalire una presenza del G. presso la facoltà medica di Montpellier che si stava affermando in Europa quale celebrato ...
Leggi Tutto
LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] professori P. Delprato e F. Lombardi presso la locale scuola universitaria di medicina veterinaria, che in breve tempo il L. dotò di , la localizzazione nelle singole circonvoluzioni cerebrali di facoltà, attività, tendenze e istinti (Sui rapporti ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...