CASTALDI, Cornelio
Claudio Mutini
Nacque a Feltre intorno al 1453 dal notaio Daniele, che aveva ricoperto in città cariche pubbliche. Scarse notizie si hanno sugli studi che egli compì nella città natale. [...] C., sin da questo periodo e nella città universitaria così ricca di fermenti intellettuali, di frequentare letterati e Consiglio di Feltre delega al C., abitante a Venezia, la facoltà di nominare un ambasciatore presso il governo di questa città. A ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] 19 dic. 1973.
Nel corso della sua intensa attività universitaria il C. si dedicò a numerose ricerche sperimentali su analoghe già disponibili (L'analisi termoponderale, in Boll. scient. della Facoltà di chimica ind. d. Univ. di Bologna, I [1940], ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] crebbero negli anni successivi quando s'iscrisse alla facoltà di lettere dell'Istituto di studi superiori di Firenze lungo (quasi un trentennio: la sospirata cattedra universitaria giunse solo nel 1925, sebbene avesse conseguito precocemente ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] , nel 1919 per designazione unanime della facoltà il F. fu nominato direttore della cattedra di clinica chirurgica dell'università di Parma. Conservò il titolo fino al 1929, quando concluse la carriera universitaria per limiti di età e fu posto ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] all'istituto botanico di Pavia, assumendo in quella sede universitaria anche l'incarico dei corsi di fisiologia vegetale e poi 1936 vinceva il concorso per la cattedra di botanica della facoltà.agraria di Firenze; nel 1942 si trasferiva a quella di ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] anno accademico 1932-33, il M. fu chiamato all'unanimità dalla facoltà medica a dirigere la cattedra e l'istituto di clinica oculistica di Tra cattedre e cliniche. Trent'anni di vita universitaria (Cuneo 1958).
Membro di numerose accademie e società ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] contrariamente alla prassi abituale gli fu anche concessa la facoltà di entrare in tutti i tribunali e nelle giunte, secondo matrimonio, quello con Maria Anna di Neuburg (Pavia, Biblioteca universitaria, Ticinesi, XI, 11,12).
Il culto mariano si era ...
Leggi Tutto
COLOMBELLA, Antonio (Antonio da Recanati)
Carlos Alonso
Nacque a Recanati, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Il C., che fu teologo agostiniano e vescovo di Senigallia, è chiamato concordemente [...] per laurearsi in teologia. La sua carriera universitaria fu messa in forse dalla sua attivissima partecipazione il C. suo vicario e visitatore del convento agostiniano di Tournai, con facoltà valide per due mesi; lo convocò poi a Basilea per il giugno ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] al F. le porte di una brillante carriera universitaria. Nominato libero docente in filosofia del diritto Genova il 16 febbr. 1963.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Annali della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Genova, 1963, pp. 3 ss.; in Rivista ...
Leggi Tutto
GALLO, Gino
Aldo Gaudiano
Nacque il 12 ott. 1877 a San Pietro in Gu (Padova) da Antonio e da Maria Todescani. Nel 1900 si laureò in chimica e farmacia nell'Università di Padova, sotto la guida di R. [...] tecniche, le perizie, le conferenze.
Il G. fu preside della facoltà di ingegneria dell'Università di Pisa dal 1941-42 al 1943-44 di una solida base scientifica, maturata nella vita universitaria. Coniugando la ricerca scientifica con le applicazioni ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...