LA VIA, Vincenzo
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Nicosia, in Sicilia, il 28 genn. 1895 da Mariano e Maria Pantano. Studiò filosofia all'Università di Roma con B. Varisco, G. Barzellotti e G. Gentile. [...] quindi a Catania nel 1957, vi insegnò filosofia teoretica presso la facoltà di lettere e filosofia e, per incarico, pedagogia (anche a magistero) sino al termine della carriera universitaria nel 1965.
Il pensiero del L. è dominato da un interesse ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] dopo aver vinto tre borse di studio iniziava la carriera universitaria presso la clinica medica diretta da F. Micheli: entrato anni: il 1° nov. 1954, infatti, fu chiamato dalla facoltà medica dell'Università di Siena a dirigere la cattedra di clinica ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] chiamato all'Università di Roma a ricoprire presso la facoltà di lettere e filosofia la cattedra di storia medievale, (ibid. 1983).
A questi lavori a mezzo fra didattica universitaria e ricerca scientifica, il M. accompagnò negli stessi anni un ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Saverio Francesco
Franco Cambi
Nato a Buonalbergo (Benevento) il 22 marzo 1845 da Vincenzo e Nicoletta Marinari, seguì gli studi liceali nel capoluogo e nel 1864 si iscrisse, come allievo [...] sistema nervoso, mentre sola può dare la genesi delle facoltà e mostrame le leggi, è, dall'altra parte, scientifici (Bergamo 1890) - il D. affrontava il problema della riforma universitaria. Anche in'questo caso le sue tesi sono assai radicali: l' ...
Leggi Tutto
CARREGA, Francesco Maria
Marina Caffiero Trincia
Nacque a Genova, da famiglia patrizia, nel 1770. Mancano notizie relative alla sua giovinezza e formazione culturale. Il suo nome appare per la prima [...] ottenere dal Lercari la consacrazione sacerdotale e la facoltà di confessare. Acceso sostenitore del nuovo governo, -785) è ora conservata in una miscellanea della Biblioteca universitaria di Genova tutta composta da suoi scritti; tra essi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] uno dei 12 posti, dava nel contempo la facoltà di esercitare le principali e più lucrose funzioni dei Benedetto XIV, nella cui raccolta di manoscritti conservata presso la Biblioteca universitaria di Bologna è presente una copia dell'opera del M. ( ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] madre, per un certo tempo frequentò la clinica medica universitaria di Bologna, quindi si trasferì a Firenze ove gli
Dal 1929 il G. iniziò a insegnare patologia generale nelle facoltà di medicina e chirurgia, dapprima presso l'Università di Modena e ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] 'Immacolata, guidato da mons. G. Radini Tedeschi, al circolo universitario di studi S. Sebastiano, fondato da G. Salvadori nel 1889 1904 la libera docenza, nel 1912 ottenne, presso la facoltà di lettere dell'università di Roma, l'incarico di ...
Leggi Tutto
LIVI, Livio
Alessio Farcomeni
Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi.
Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] lo avrebbe accompagnato per tutta la vita. Il L. si avviò alla carriera universitaria partecipando subito al concorso per la cattedra di statistica bandito dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Cagliari, ma la guerra, cui partecipò come ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] e che soffriva ancora per la concorrenza dell’Istituto universitario vaticano, soppresso con legge nel 1876. L’attribuzione della che dopo la sua morte e l’arrivo alla facoltà romana di Orlando e Alfredo Codacci Pisanelli il Corso complementare ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...