CONTRI, Giovanni Francesco Maria
Silvio Fronzoni
Nacque a Bologna il 7 genn. 1788 da Giacomo e Maria Elisabetta Stagni.
Il padre, proprietario di alcuni ettari di terreno in pianura, negli anni della [...] Caterzani, alla fine del 1803 si iscrisse ai corsi della facoltà fisico-matematica dell'università di Bologna e frequentò le lezioni di del Botter, di essere richiamato agli studi e all'insegnamento universitari.
Il C. morì a Bologna il 29 ag. 1860 ...
Leggi Tutto
PADOA, Alessandro
Clara Silvia Roero
PADOA, Alessandro. – Nacque a Venezia il 14 ottobre 1868 da Pellegrino, commerciante, e da Pasqua Levi.
Dopo aver compiuto gli studi superiori nella sezione fisico-matematica [...] nell’Ateneo di Bologna.
Anche Padoa aspirava alla carriera universitaria e tentò a più riprese di conseguire la libera di carriera scolastica della facoltà di scienze MFN, IX.A.125, p. 114; Ibid.,Verbali di laurea della facoltà di scienze MFN, X ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] un testo molto interessante, conservato nel cod. 2073 della Biblioteca universitaria di Bologna (ff. 120v-125v), in cui è esposto fu inviato a Bologna per riformare gli statuti della facoltà di teologia di quella università. Gli si attribuiscono negli ...
Leggi Tutto
LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] Il 20 ottobre ebbe dal vescovo Niccolò Albergati la facoltà di essere promosso ai primi tre ordini maggiori da priore a più riprese: tra gli episodi della vita universitaria, vanno segnalate la revisione degli Statuti del Collegio dei legisti ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] a succedere a G. Cristofolini a Pavia sulla cattedra di diritto processuale civile. Concluse la sua carriera universitaria presso la facoltà giuridica milanese, dove era arrivato nel 1944-45.
Nelle diverse università citate lo J. insegnò anche, per ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] . G. Parlavecchio, e iniziò così la carriera universitaria. Ancora come medico, gli vennero tributati riconoscimenti per poche stanze in affitto ai nuovi ampi locali della ricostruita facoltà medica. Ordinario dal 1924, il C. diresse ininterrottamente ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] e scientifica come assistente presso la clinica medica universitaria. Nel 1875 conseguì la libera docenza e fu quale fu presidente dal 1919 alla morte. Fu preside della facoltà medica e rettore dell'Università di Genova. Lasciato nel 1924 ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] 1939, allo Sperimentale di Firenze (teatro nazionale dei GUF: Gruppi universitari fascisti).
Qui il F. curò la regia di Dopo l'assalto , assistente incaricato nell'istituto di psicologia della facoltà di medicina e chirurgia dall'anno accademico 1948 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] Monferrato e di ceto borghese intellettuale e proprietario. Il M. compì i suoi studi liceali a Massa, poi quelli universitari a Pisa, presso la facoltà di lettere e la Scuola normale superiore. A Pisa - dal 1894 al 1898 - ebbe per maestri A. D'Ancona ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] Roma, e nell’autunno dello stesso anno si iscrisse alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università La Sapienza.
Di convinta storico-politico che condizionava la vita di tutte le strutture universitarie – a portare avanti le sue idee innovative in ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...