CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] Torino, fu nominato, nel 1864, assistente nelle cliniche universitarie dell'ospedale di S. Giovanni Battista. Nel 1865 il ministro della Pubblica Istruzione, a seguito del parere della facoltà medica di Firenze, lo collocò a riposo (1º dic. ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] prevalentemente all'università e agli altri impegni pubblici.
Alla carriera universitaria era giunto all'età di trent'anni. Resosi vacante nel 1859 un posto di supplente alla facoltà medico-chirurgica, il C. risultò vincitore del relativo concorso e ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] studi, il G. abbandonò ben presto il corso universitario di ingegneria, al quale si era inizialmente iscritto, s., 459; N. Maestrini - A. Veggetti, Da scuola a facoltà: l'impegno civile e la crescita scientifica della medicina veterinaria a Bologna ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] dell’attività dell’Etna. Nel 1919, su richiesta della facoltà di scienze dell’Università di Catania, ebbe l’incarico dell nell’Università di Catania, la prima e unica struttura universitaria europea dedicata allo studio e monitoraggio dei vulcani. L ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] l'incarico dell'insegnamento di questa disciplina sempre alla facoltà di architettura del Politecnico di Milano. Nel 1964 impegno che mantenne per un decennio.
Parallelamente all'attività universitaria, la G. si dedicò con analogo impegno alla ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] Gioia" di Piacenza, e quelli universitari nella facoltà medico-chirurgica di Pavia, presso la quale si iscrisse nel 1905. Studiò sotto la guida di C. Golgi, C. Forlanini e I. Tansini e frequentò, come allievo interno, gli istituti di istologia e di ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] .
L'A., compiuti a Trieste i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Vienna, ove si laureò nel 1901. Del periodo universitario è nota la parte che egli prese nei moti studenteschi di Vienna, nel 1900, a favore ...
Leggi Tutto
CORRADI, Alfonso
Bruno Zanobio
Giuseppe Armocida
Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] tappe della sua carriera. Nel 1875 fu preside della facoltà di medicina; il 15 genn. 1876 divenne rettore raccolta, per cura del figlio Augusto, fu acquistata dalla Biblioteca universitaria di Pavia che si impegnò a tenerla riunita in alcune sale a ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] ministero delle Finanze, nell’autunno 1942 si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di a poco iniziò la sua collaborazione al giornale studentesco L’Universitario in cui uscì il suo primo articolo dedicato alla ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] encomio delle autorità.
Iscrittosi al quinto anno della facoltà nell'Università di Napoli, dove fu allievo dell' Charité diretto dal famoso ostetrico P.-C. Budin e la clinica ostetrica universitaria di C.P. Pajot; quindi si recò a Vienna, a Friburgo, ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...