PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] macchine per il lavoro possono considerarsi anche la sede della facoltà di matematica (1933-35) nella piacentiniana città universitaria di Roma e il complesso degli interventi per la facoltà di lettere e il rettorato nell’Università di Padova (1934 ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] alla vita civile e letteraria d'un padovano; Ibid., Biblioteca universitaria, Mss., 860: Annali di Padova dai primi atti della democrazia dell'Ottocento, tesi di laurea, Univ. di Padova, facoltà di lettere e filosofia, anno accademico 1971-72; G. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] architettura e urbanistica, tesi di laurea, politecnico di Milano, facoltà di architettura, a.a. 1971-1972).
Negli anni successivi, rilievo sono state, nel 1964, la trasformazione in sede universitaria del palazzo di Renata di Francia a Ferrara (M. ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] foreste, rendendosi così autonomo economicamente, e si iscrisse alla facoltà di architettura.
Nel 1953 – con Gabriella Riccio, l corso di Ludovico Quaroni, per abbandonare poi la carriera universitaria. Su invito di Zevi dedicò all’opera di Libera ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] grandi operazioni urbane degli anni Trenta (Città universitaria, E 42, via Bissolati, ecc.) Orseolo (m. il 17 ag. 1987), furono entrambi architetti e docenti presso la facoltà di architettura. Furio vinse nel 1939 il 1º premio del concorso Lana dell' ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] Stecchetti, colto filologo e direttore della Biblioteca universitaria presso la quale aveva lavorato fino al storiografiche e museologiche, tesi di laurea, Università degli studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1984-85; M. Ferretti, ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] S. Gabriele e del Cottolengo.
Tra il 1952 e il 1956 realizzò i progetti, nell'area del parco d'Orléans destinata a città universitaria, della facoltà di lettere insieme con G. V. Ugo e P. Di Stefano. Nel 1954 fu chiamato insieme con V. Ziino da S. C ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] , al quale si rivolse da subito una committenza facoltosa e altolocata: dalle istituzioni religiose alle grandi società svolgimento della professione, non fu coinvolto nella didattica universitaria, ma ricoprì importanti ruoli presso le più ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] nel febbraio 1693 da Benedetto Gennari (Bologna, Biblioteca universitaria, inv. n. 245: Bagni), furono ereditati da . M. (1708-1714), tesi di laurea, Università degli Studi di Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1985-86; P. Bagni, La bottega ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] questa scuola fino al 1938. La carriera universitaria si era intanto consolidata nel 1934, P. M. e l'estetica dell'architettura, in Boll. della Biblioteca della Facoltà di architettura dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", 1996, pp. ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...