SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] Fraternità dei laici gli permise di intraprendere gli studi universitari, iscrivendosi al corso di ingegneria dell’Università di . Coprì anche diversi insegnamenti per incarico presso quella facoltà di ingegneria e presso l’Università di Ferrara.
...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] nella casa materna di Sant’Arcangelo (Potenza) e poi a Napoli per gli studi liceali e universitari. Frequentò la facoltà di giurisprudenza formandosi alla scuola di Giuseppe Capograssi, filosofo del diritto, giudice costituzionale e fondatore dell ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] , dopo aver completato gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di ingegneria, conseguendo nel 1928 la laurea con il massimo l'architettura minore e nel corso dell'esperienza universitaria, chiarendo il suo pensiero sulle scuole di architettura ...
Leggi Tutto
COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] liceo "D'Azeglio", il C. si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, continuando a coltivare e pubblico, gli offrì comunque la possibilità di tornare al lavoro universitario. Nel 1948 superò l'esame di libera docenza e nel ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] di un’otite infantile non curata. Si iscrisse alla facoltà di Medicina dell’Università Statale di Milano per diventare della giuria. La sposò il 28 giugno 1962.
La carriera universitaria di Toppi si arenò all’esame di chimica, tentato invano più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] il progressivo recupero del corpus aristotelico, la filosofia di Aristotele era divenuta il fondamento dell’insegnamento universitario, soprattutto nelle facoltà delle arti, ma anche in medicina e in teologia. Il dominio di Aristotele dura ancora per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La retorica nelle universita
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’università è una delle “invenzioni” più durature che [...] giuridica, teologica e medico-scientifica, ma anche retorica: nelle facoltà delle Arti si impara fra l’altro la tecnica di più alla corporazione di studenti e docenti che all’istituzione universitaria in sé, il cui nome latino era invece studium ...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] terzo, dal 1962, dopo il trasferimento nella capitale presso la facoltà di scienze politiche.
Primo allievo presso l’Università di Padova di un circolo universitario (1920-24) che poi confluirà nella FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] al 1773 mise in pratica la riforma universitaria, in relazione ai rapporti tra collegi dei Modena (1772-1796), tesi di laurea in storia moderna, Università di Bologna, Facoltà di lettere e filosofia, anno acc. 1971-1972; L. Pucci, Lodovico Ricci ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] , 1971-1976; a Salerno fu incaricata di paleografia e diplomatica per la facoltà di lettere nel 1974-1976. La carriera proseguì attraverso varie sedi universitarie: vincitrice di concorso nel novembre del 1975, fu professore ordinario di paleografia ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...