FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] abbandonò sicure prospettive di carriera per iscriversi alla facoltà di filosofia (1936) e seguire la propria Autorevolezza morale e professionalità lo difesero, entro il mondo universitario, dalla contestazione (fine anni '60 inizio anni '70 ...
Leggi Tutto
CURIEL, Eugenio
Nando Briamonte
Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] famiglia Limentani, cambiò indirizzo di studi. Si iscrissealla facoltà di fisica dove prese a seguire il professor una ricchezza e profondità d'analisi tali che quel giornale universitario riuscì ad avere una certa diffusione anche in ambienti operai ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...]
Rientrato a Firenze, nel 1901 si iscrisse alla facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Istituto tenuto impegnato per circa un decennio, prima della docenza universitaria. Nel 1912 entrò a far parte della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] di anatomia umana il primo lavoro, pubblicato nel 1874 sulla rivista universitaria L'Ateneo. Ma l'anno seguente, attratto dall'insegnamento di G. De Notaris, il C. passò alla facoltà di scienze naturali e da quel momento si avviò senza incertezze su ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] Veccoli, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1992-93; I. Data, Le musiche dell’antica Libreria Ducale, in Biblioteca nazionale universitaria di Torino II. Riserva musicale, catalogo a cura di I ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] brillantemente gli esami di Stato, si iscrisse nel 1927 alla facoltà di lettere dell’Università di Roma su suggerimento di Alberto fino allora e rafforzò la sua aspirazione alla carriera universitaria. Nel 1940, riuscito nella terna dei vincitori di ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] la sua sede accademica, nella quale fu preside della facoltà giuridica, dal 1910 al 1919, e docente per trentasei anni fino alla sua scomparsa, partecipe assai reputato della vita universitaria patavina, coinvolto in prima persona in diversi momenti ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] l’esistenza (Lo Studente, I, 1871).
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Ateneo modenese, ebbe modo a Genova il 13 febbraio 1929.
Fonti e Bibl.: dalle lezioni universitarie tenute a Torino, un tomo manoscritto di appunti presi da E. ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] vinceva un concorso per perfezionamento all'estero indetto dalla facoltà di giurisprudenza di Modena.
Scelta l'università di 21 sett. 1946.
Fonti e Bibl.: Modena, Bibl. universitaria Estense, Fondo D. Donati, con tutti i documenti personali, ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] 1821 fu destituito dalla carica al ministero e poi dalla cattedra universitaria.
Seguì allora un periodo di studio e di meditazione, che non ai fanciulli per lo scarso ricorso alle facoltà immaginative di questi. Quanto al metodo intuitivo, pur ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...