BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] gruppo delle sue pubblicazioni lo mostra aderente ai temi e ai metodi di ricerca scientifica che improntavano la clinica universitaria. L'interesse, tra il 1951 e il 1953, sembra polarizzato su argomenti di psicodiagnostica. Il B. si occupò dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] il 21 gennaio 1926. Frequenta la FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana), diventando presidente della sezione di Varese cattedra di storia della Chiesa presso la nascente facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna e prosegue ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] i più meritevoli. Meglio pochi atenei con poche facoltà altamente qualificate che un numero elevato di cattedre vedo tutta l'importanza anche per la geometria" (Genova, Bibl. universitaria, Archivio Tardy). Lo studio delle teorie di Riemann e dell' ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Emma
Carla Degli Esposti
Nicoletta Lanciano
La famiglia
Nacque a Roma il 12 dicembre 1913, quinta e ultima figlia di Guido e di Elbina Enriques, entrambi di origine ebraica, che abitavano [...] gli infinitesimi.
Negli anni Sessanta il gruppo romano, con gli universitari Lucio Lombardo Radice e Bruno de Finetti, con cui Emma scientifico, e Claudio Gori Giorgi, professore alla facoltà di ingegneria, i testi per le scuole superiori ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] amministrativo, a sua volta allievo di Santi Romano (presidente del Consiglio di Stato e incaricato nella facoltà giuridica romana).
Negli anni universitari ebbe simpatie per il fascismo e nel 1936 scrisse per I Littoriali un articolo nel quale ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] incarico di restaurare l’Università di Parma e venne nominato preside della facoltà di belle lettere, ma in ottobre fu colpito da una paralisi T.125 sup.-158 sup.); nella Bibl. Estense universitaria di Modena (Autografoteca Campori, ad nomen), nella ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] 1992, p. 205), parallelamente a quella scolastica e universitaria, tra cui figurano un anno di Accademia Militare tenne un corso di Etnomusicologia nell’Istituto di Pedagogia della Facoltà di Magistero dell’Università di Roma, e nel 1969- ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] . Saggio critico, Torino 1931). Si iscrisse quindi alla facoltà di scienze e vi conseguì la seconda laurea in matematica Torino con il Fubini, gli venne preclusa la carriera universitaria fino alla Liberazione, per la decisione di non iscriversi al ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Alessandro
Cesare Preti
Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] il M. divenne matricola dei corsi della facoltà artistica. Ebbe così modo di frequentare le lezioni . Galluzzi, La scienza davanti alla Chiesa e al principe in una polemica universitaria del secondo Seicento, in Studi in onore di Arnaldo D'Addario, a ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] si veda l'intervista all'E. di L. Jannuzzi, Barricate in facoltà, in L'Espresso, 19 marzo 1967).
L'E. diede un da un lato rispetto all'urgenza di un rinnovamento degli studi universitari, e soprattutto di un adeguamento di questi alle esigenze ormai ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...