Antropologia
Gabriella Spedini
L'antropologia (dal greco ἄνθρωπος, "uomo", e λόγος, "discorso, studio"), è, in generale, la disciplina che studia l'essere umano, considerato sia come soggetto o individuo, [...] 'insegnamento accademico dell'antropologia era ancora impartito presso le Facoltà di lettere e filosofia, in linea con l'approccio -filosofica rispetto a quella fisica: i corsi universitari di antropologia avevano la denominazione di 'antropologia e ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] politiche e sociali presso la facoltà Cesare Alfieri dell’Università di Firenze.
A metà degli anni Quaranta, dopo una dei maggiori del Paese, Sartori iniziò la sua carriera universitaria diventando, nel 1950, professore incaricato di storia della ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] che avesse terminato gli studi.
Cavazza si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, dove si laureò nel 1950 con una tesi chiedergli un impiego, gli propose di finanziare un periodico universitario da lui promosso, all'inizio per la sola durata ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] ’Università di Macerata, dove sostenne tre esami prima di passare alla facoltà di giurisprudenza della Sapienza di Roma nel novembre 1944. La brillante esperienza universitaria si concluse il 25 novembre 1947 con la discussione della tesi (andata ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] Parma (Bibl. Palatina, sezione musicale al Conservatorio), Uppsala (Bibl. universitaria, raccolta Düben).
Perduto con l'ultima guerra mondiale il ms. a voce sola del 1659, tesi di laurea, facoltà di magistero, università di Bologna, 1975; G. ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] "strutture", va ricordato quanto, massime durante la sua presidenza di facoltà negli anni Trenta, il F. provvide a fare, e a in Senato che la riforma della scuola, e media e universitaria, presupponeva una riforma dell'uomo. Ma scuole, università ed ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] alle armi e inviato in Africa settentrionale ma dopo sei mesi, su richiesta della facoltà di scienze dell’Università di Roma, poté tornare alla docenza universitaria. Durante gli anni della guerra si adoperò per concentrare a Roma un gruppo di ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] da un involucro edilizio preesistente.
Dal 1955 l'attività universitaria dell'A. si spostò a Venezia, dove rimase , con A. Astorini.
Nel 1964 l'A. si trasferì alla facoltà di architettura del politecnico di Milano. La Biennale di Venezia gli dedicò ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Mariotti di Perugia, nel 1934 s’iscrisse alla facoltà di medicina all’Università della stessa città.
Nell’ fu assegnato alla 104ª legione Santorre di Santarosa, compagnia universitaria Principe di Piemonte, inquadrata nella divisione 3 gennaio. Il ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] -211, 325-333); B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle Università di Stato in Italia, Brescia 1968 , Bologna 1988, pp. 181-205; S. Polenghi, La politica universitaria italiana nell’età della Destra storica, Brescia 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
facolta
facoltà (ant. facultà) s. f. [dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile»]. – 1. Potere, autorità, possibilità, capacità di fare o no qualcosa: a. Con riferimento alle qualità della mente e dell’animo: f. umane, f. naturali;...
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare il m.; riconoscere l’indiscusso m. di uno...